• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ONU

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

ONU


Sigla dell’Organizzazione delle Nazioni unite. Durante la Seconda guerra mondiale la denominazione Nazioni unite indicava il complesso degli Stati in guerra contro Germania, Italia, Giappone; nel 1942 essi si impegnarono, firmando la Carta atlantica, a mettere in comune le proprie risorse per le esigenze belliche e a non concludere armistizio e pace separati con il nemico. Attraverso varie tappe (Conferenze di Mosca, 1943; Dumbarton Oaks, 1944; Jalta, 1945), l’azione diplo­matica di USA, URSS e Gran Bretagna spinse l’iniziativa verso la costituzione di un’organizzazione internazionale per il mantenimento della pace, basata sul principio dell’uguaglianza degli Stati membri. Questa organizzazione, denominata United Nations (UN, it. ONU), che in parte riprese caratteri già propri della Società delle nazioni, nacque nella Conferenza di San Francisco (1945) e la sua Carta, entrata in vigore il 24 ott. 1945, fu firmata da 51 nazioni. Dell’ONU, operativa dal 1946 e con sede principale a New York, fanno parte 192 Stati (nel 2010). Gli obiettivi dichiarati dell’organizzazione sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale; sviluppare relazioni amichevoli fra le nazioni, sulla base del rispetto dell’eguaglianza dei diritti e dell’autodeterminazione dei popoli; promuovere la cooperazione internazionale in materia economica, sociale e culturale, nonché il rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. L’ONU rappresenta un sistema di cooperazione istituzionalizzata tra Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale. Gli organi principali sono il Consiglio di sicurezza, l’Assemblea generale, il Segretariato. Il Consiglio di sicurezza è l’organo esecutivo dell’ONU: il suo nucleo è costituito da Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti, membri permanenti e con diritto di veto; gli altri dieci membri, scelti su base regionale, durano in carica un biennio. Le proposte di allargare il numero dei membri permanenti non hanno avuto successo. Il Consiglio di sicurezza adotta le sue risoluzioni a maggioranza, salvo il diritto di veto di uno dei membri permanenti. L’Assemblea generale, in cui sono rappresentati tutti gli Stati, può approvare raccomandazioni su questioni procedurali con una maggioranza semplice; per questioni di altra natura è richiesta una maggioranza di due terzi. Un organo speciale è il Consiglio economico e sociale, che formula raccomandazioni e progetti di convenzioni da sottoporre all’Assemblea nei campi sociale, economico, umanitario e culturale. Il Segretariato prepara i lavori degli altri organi e provvede all’esecuzione delle decisioni e alla realizzazione dei programmi delle Nazioni unite; a capo vi è il segretario generale, eletto ogni quinquennio dall’Assemblea generale su raccomandazione del Consiglio di sicurezza. Nel corso degli anni l’Assemblea generale ha istituito inoltre vari organi sussidiari che perseguono fini specifici; tra i più importanti: l’UNDP (United Nations development programme), l’UNICEF (United Nations international children’s emergency fund) e l’UNHCR (United Nations high commissioner for refugees). Dell’ONU fa parte anche una Corte internazionale di giustizia, i cui 15 membri, di diversa nazionalità, sono eletti dall’Assemblea generale e dal Consiglio di sicurezza. La sua giurisdizione si estende alle questioni previste dalla Carta e dai trattati in vigore. Di natura diversa sono invece le corti o tribunali penali internazionali recentemente istituiti dall’ONU, che giudicano persone imputate di genocidio o di crimini di guerra o contro l’umanità. Sotto il profilo dell’attività svolta dall’ONU per il mantenimento della pace, il Consiglio di sicurezza è potuto ripetutamente intervenire dall’ultimo decennio del 20° sec. in occasione di crisi internazionali grazie alla fine della contrapposizione tra le potenze detentrici del diritto di veto. Durante gli anni Novanta, ha posto in essere numerose missioni di interposizione per il mantenimento della pace e di monitoraggio per il ristabilimento della pace e la transizione verso la creazione di regimi democratici. Nel 2001 è stato conferito all’ONU e al suo segretario generale dell’epoca K. Annan il premio Nobel per la pace. Non sono mancate, tuttavia, negli ultimi anni, voci critiche sulla reale efficacia dell’ONU nella gestione e nella prevenzione delle crisi internazionali.

Vedi anche
Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) e 10 eletti ogni due anni dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nell’elezione dei membri ... Peace-keeping Letteralmente, ‘mantenimento della pace’. È l’insieme delle operazioni, anche di carattere non strettamente militare, condotte da forze armate multinazionali costituite da contingenti messi a disposizione dagli Stati membri di un’organizzazione internazionale, a carattere universale, come l’Organizzazione ... UNHCR In inglese, sigla dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, in inglese United Nations High Commissioner for Refugees. Assemblea generale delle Nazioni Unite È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art. 7, par. 1 della Carta. L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 192 Stati membri, ciascuno dei quali ha un voto in virtù del principio dell’uguaglianza sovrana (art. 9, par. 1, ...
Categorie
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
  • AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CONSIGLIO DI SICUREZZA
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Altri risultati per ONU
  • United Nations
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016 (UN)Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, la quale, nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson, avrebbe dovuto essere la prima organizzazione mondiale per ...
  • United Nations
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata la prima organizzazione mondiale per il mantenimento della ...
  • Nazioni Unite
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nazióni Unite. – Le difficoltà incontrate dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) agli inizi del 21° sec. si inscrivono nella crisi generale attraversata dagli organismi internazionali già a partire dall’ultimo decennio del secolo precedente. L’atteggiamento sempre più unilateralista della maggiore ...
  • United Nations (UN)
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata la prima organizzazione mondiale per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, ...
  • ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)  Organizzazione internazionale di Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati all’art. 1 della Carta (o Statuto), sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale; sviluppare relazioni ...
  • Organizzazione delle Nazioni Unite
    Enciclopedia on line
    L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
  • ONU
    Enciclopedia on line
    Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati all’art. 1 della Carta (o Statuto), sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale; sviluppare ...
  • Nazioni Unite
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mario Del Pero L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). Con la fine della guerra fredda era venuto meno quel 'camice di forza' che aveva limitato la capacità d'azione dell'ONU; liberata ...
  • ONU
    Il Libro dell'Anno 2007
    We, the peoples of the United Nations Riflessioni sull’ONU di Francesco Paolo Fulci 14 dicembre 2006 Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura come ottavo segretario generale delle Nazioni Unite, impegnandosi a non accettare istruzioni da ...
  • Nazioni Unite
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Luigi Bonanate Un’organizzazione per il mantenimento della pace Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è stato chiamato l’organismo internazionale costituito dagli Stati dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Con questa istituzione e per mezzo di un sistema di consultazione tra i rappresentanti ...
  • ONU e organizzazioni internazionali
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Alberto Indelicato di Alberto Indelicato sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio di sicurezza. 3. Le missioni di mantenimento e di imposizione della pace: a) ex Iugoslavia; b) Africa; c) America; d) Asia; e) le ragioni ...
  • NAZIONI UNITE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Adolfo Maresca (App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558) Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo sviluppo della cooperazione internazionale, dall'altro assicurare il mantenimento della pace nel mondo, cercando di ...
  • NAZIONI UNITE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229) Adolfo Maresca Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la sfera di azione che le è propria, le N. U. hanno conosciuto, nell'ultimo quindicennio, uno sviluppo vario e complesso ...
  • NAZIONI UNITE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 391) Maria VISMARA UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata una evoluzione che ha inciso su alcuni aspetti salienti della sua prassi e della sua attività. Sul piano strutturale, ...
  • NAZIONI UNITE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Angelo TAMBORRA 1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, sono stati numerosi negli Stati Uniti d'America ed in Gran Bretagna, come quasi dappertutto, massime nei paesi neutrali. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ONU
ONU ‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
kosovaro
kosovaro (o kossovaro) agg. e s. m. (f. -a). – Abitante, originario o nativo del Kosovo, regione autonoma della Serbia, amministrata dal- l’ONU (confina con l’Albania, la Macedonia e il Montenegro), la cui popolazione è in massima parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali