• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

palinologia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Complesso degli studi che riguardano il polline e le spore; la p. studia la morfologia (innanzitutto i caratteri della parete) dei granelli pollinici e delle spore delle diverse specie vegetali, la costituzione chimica della parete e del contenuto, la distribuzione geografica ecc. I caratteri morfologici della parete, come grandezza, forma, ornamentazione ecc., poiché sono costanti per le singole specie e simili per piante affini, vengono utilizzati per la classificazione e per la filogenesi.

La parete dei granelli pollinici e delle spore presenta un’altissima resistenza agli agenti chimici e perciò è ben riconoscibile anche allo stato fossile; lo studio quindi di questi microfossili, che spesso abbondano nei depositi, anche di milioni di anni, di scisti, carboni, ligniti, torbe, può fornire utili dati per la paleobotanica; lo studio palinologico dei depositi glaciali e interglaciali ha permesso di ricostruire la flora e la vegetazione di quei lontani periodi geologici. Allo stesso modo la p. è di ausilio nelle ricerche archeologiche. Essa fornisce indicazioni utili anche per la geologia economica nelle ricerche di carbone, lignite, petrolio; può anche applicarsi allo studio dei mieli, per rivelare eventuali adulterazioni, perché, per es., è facile scoprire con la ricerca palinologica l’esatta provenienza di un miele in commercio. Anche la fitopatologia è interessata a questi studi, poiché le spore di funghi parassiti di piante coltivate possono essere trasportate dal vento a distanze spesso enormi. Grande importanza ha infine la p. nel campo delle malattie allergiche (oculorinite, asma bronchiale ecc.), determinate da pollini e spore di molte specie vegetali.

La descrizione dei pollini e delle spore è chiamata palinografia.

Vedi anche
spora biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. ● Il processo di trasformazione in spora di un batterio è detto sporulazione. Dei numerosi tipi di sporulazione, uno dei più studiati ... paleoecologia Ramo della paleontologia che si occupa della ricostruzione degli ambienti in cui vissero le faune e le flore fossili. Sedimentologia e palinologia forniscono i mezzi principali all’indagine paleoecologica. Per poter effettuare una ricostruzione ambientale la paleoecologia ha a disposizione gli organismi ... micropaleontologia Studio degli organismi fossili microscopici e delle strutture di tutti i fossili a livello microscopico. I suoi fini sono: sistematica, filogenesi, strutturistica, paleobiostratigrafia e paleoecologia delle varie forme; studio delle associazioni e loro distribuzione nel tempo e nello spazio; studio delle ... sporopollenina Sostanza di natura politerpenica che forma in massima parte l’esina dei granuli pollinici: è molto resistente agli agenti chimici, per cui il polline si può conservare anche per tempi lunghissimi, specialmente nei sedimenti limosi e torbosi di ambienti marini e lacustri, con possibilità di studio anche ...
Categorie
  • DISCIPLINE in Botanica
Tag
  • PETROLIO
  • GEOLOGIA
  • POLLINE
  • LIGNITE
  • CARBONE
Vocabolario
palinologìa
palinologia palinologìa s. f. [comp. del gr. παλύνω «spargere» e -logia]. – Disciplina botanica che studia i caratteri morfologici, biologici e biochimici del polline e delle spore sia fossili sia attuali, fornendo utili informazioni alla...
palinològico
palinologico palinològico agg. [der. di palinologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla palinologia: laboratorio p.; congresso palinologico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali