• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paratiroide

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo dei minerali e in particolare del calcio e del fosforo. In relazione alla loro posizione le p. sono divise in superiori e inferiori: le p. superiori sono situate dietro alla tiroide, mentre le p. inferiori si trovano tra i rami dell’arteria tiroidea inferiore (v. fig.). Le p. misurano 0,5-1 cm, sono ricoperte da una capsula fibrosa e istologicamente risultano costituite da cellule disposte a cordone, che in relazione alle loro caratteristiche morfologiche sono divise in cellule principali, piccole e di forma poliedrica, cellule chiare, relativamente grandi e con nucleo intensamente colorabile, e cellule ossifile, che presentano nel citoplasma numerosi granuli acidofili (ossifili).

L’attività funzionale delle p. è regolata da influenze complesse (nervose, umorali). Nell’uomo, la funzione delle p. è quella di stabilizzare la concentrazione dello ione calcio sia nel plasma sia in altri liquidi biologici dell’interstizio. Questo si verifica grazie alla sintesi e secrezione del paratormone.

La chirurgia sperimentale ha permesso di stabilire le conseguenze dell’asportazione di tutte o di alcune delle p., rispettivamente paratiroidectomia totale e paratiroidectomia parziale. La prima ha conseguenze più o meno rapidamente letali (la morte sopravviene per spasmi dei muscoli laringei e toracici); l’asportazione incompleta delle p. provoca la comparsa di quadri più o meno gravi di deficit funzionale (ipoparatiroidismo), clinicamente contrassegnati da spasmofilia. Tale intervento, indicato nei casi di adenoma paratiroideo o di osteite fibrocistica da iperplasia, deve pertanto essere limitato nel primo caso all’ablazione dell’adenoma e nel secondo caso alla resezione delle ghiandole iperplastiche.

Il paratormone è un polipeptide di 84 amminoacidi (p.m. 9500). È sintetizzato dalla p. sotto forma di preproormone, che contiene 31 amminoacidi in più legati all’estremità N-terminale del paratormone. Entro un minuto dalla sua sintesi il preproormone è idrolizzato trasformandosi, grazie al distacco di 25 amminoacidi, in proormone. Dopo il passaggio all’interno del reticolo endoplasmatico, il proormone è a sua volta idrolizzato e, attraverso il distacco di 6 amminoacidi, convertito in paratormone che viene incorporato nei granuli di secrezione. Il paratormone regola il metabolismo del calcio attraverso la mobilitazione delle riserve scheletriche di questo elemento; tale mobilitazione si realizza mediante esaltazione dell’attività osteoclastica. Influenza inoltre il metabolismo minerale, specie quello del fosforo inorganico, del magnesio e del potassio, regolando l’equilibrio ionico dell’organismo. I deficit di paratormone per ablazione o ipofunzione delle p. sono caratterizzati da ipocalcemia e quindi, data l’azione sedatrice sull’eccitabilità neuromuscolare degli ioni calcio, da quadri clinici di spasmofili più o meno gravi. L’iperfunzione paratiroidea e la somministrazione parenterale di elevate dosi di paratormone in animali sani provocano, invece, una marcata demineralizzazione dello scheletro. Nella regolazione del metabolismo del calcio assume un ruolo significativo la calcitonina, ormone prodotto dalle cellule parafollicolari della tiroide e antagonista del paratormone.

Vedi anche
calcitonina Ormone di natura polipeptidica, costituito da 32 residui di amminoacidi; nell’uomo è prodotto dalle cellule parafollicolari (o cellule C) della tiroide, la cui attività è regolata dal livello della calcemia. La c. regola il metabolismo del calcio, in antagonismo con il paratormone prodotto dalle ghiandole ... adenoma Tumore derivante dalla proliferazione di epiteli ghiandolari. Di solito la sintomatologia è puramente meccanica: gli a. delle ghiandole endocrine possono invece determinare la sindrome clinica da iperfunzione della ghiandola interessata. A. sebaceo Malformazione cutanea, di tipo congenito rappresentata ... emitiroidectomia L’asportazione di un lobo tiroideo e dell’istmo. Può rappresentare un’alternativa alla tiroidectomia totale in caso di adenoma tossico (morbo di Plummer), gozzo monolaterale che causa compressione degli organi viciniori e/o difetto estetico, o in caso di nodulo monolaterale con diagnosi citologica preoperatoria ... iperparatiroidismo Funzione esaltata delle ghiandole paratiroidi per iperplasia diffusa o per uno o più adenomi (iperparatireoadenomi), responsabile di alterazioni ossee, renali (calcolosi), del canale digerente (anoressia, disturbi dispeptici), nonché di sintomi generali quali l’adinamia e l’astenia. L’i. è caratterizzato ...
Categorie
  • FISIOLOGIA GENERALE in Biologia
  • ANATOMIA in Medicina
  • CHIRURGIA in Medicina
Tag
  • RETICOLO ENDOPLASMATICO
  • DEMINERALIZZAZIONE
  • CALCITONINA
  • PARATORMONE
  • IPOCALCEMIA
Altri risultati per paratiroide
  • paratiroide
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo dei minerali e in particolare del calcio e del fosforo. In relazione alla loro posizione le p. sono divise in superiori ...
  • Paratiroide
    Universo del Corpo (2000)
    Patrizia Vernole Red. Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo dei minerali, in particolare del calcio e del fosforo. Sono di norma quattro, divise in due superiori, situate ...
  • PARATIROIDE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 311) Ettore CUBONI La soppressione della produzione di ormone paratiroideo per asportazione delle ghiandole paratiroidi causa una progressiva diminuzione del calcio contenuto nel sangue (da 9-11 mgr. per 100 gr. di sangue a mgr. 7 e anche meno), riduzione dei fosfati escreti con l'urina ...
  • PARATIROIDE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. πορά "presso" e tiroide) Giuseppe LEVI Nicola PENDE Mario DONATI Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, situate a vario livello sulla faccia posteriore dei lobi laterali della ghiandola tiroide (figura 2); sono più ...
Vocabolario
paratiròide
paratiroide paratiròide s. f. [comp. di para-2 e tiroide]. – In anatomia, ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna, distinte in superiori e inferiori, situate di norma posteriormente e inferiormente alla tiroide, che,...
paratiroidèo
paratiroideo paratiroidèo agg. [der. di paratiroide]. – Relativo alle paratiroidi: ormone p., lo stesso che paratormone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali