• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pàoli, Pasquale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola (1769), P., rimpatriato dopo la Rivoluzione francese, fece approvare dalla Consulta (1794) l'unione della Corsica all'Inghilterra, ma non ottenne l'ambito titolo di viceré e abbandonò l'isola.

Vita e attività

Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, dopo che il generale Maillebois, con gli inganni e con le seduzioni, più che con le armi, ebbe ridotto nuovamente i Còrsi in soggezione della repubblica di Genova. Aveva allora quattordici anni (1739), e già, in patria, aveva ricevuto la sua prima istruzione, ma certo scarsa e manchevole, a causa dei continui rivolgimenti interni dell'isola. Studiò a Napoli, dove seguì le lezioni di A. Genovesi ed entrò a far parte dell'esercito napoletano; nella primavera del 1755 tornò in Corsica, dove l'assemblea di S. Antonio della Casabianca il 15 luglio dello stesso anno lo proclamava capo e generale. Ma P., prima di poter dare inizio al suo programma di rinnovamento politico-amministrativo, dovette superare l'accanita resistenza di vari gruppi politici separatisti. Con l'appoggio degli organi politici rappresentativi (Consulta e Consiglio supremo), egli mise in atto una serie di efficaci riforme, specie nell'ordinamento giudiziario (in cui sveltì la procedura) e nel settore economico; contribuì notevolmente, con l'introduzione di nuove colture (fra le altre quella delle patate), a iniziarela bonifica di terreni paludosi, a incrementare la produzione agricola e diede grande impulso (per danneggiare, di riflesso, il commercio genovese) alla marina mercantile. Né va dimenticata la sua politica culturale: così l'istituzione, nella capitale Corte, della prima università isolana. Passato poi all'azione militare nella lotta contro Genova, riportò successi sul mare con la guerra di corsa, sicché nel maggio 1761 poté respingere le profferte di pace avanzate dalla potenza occupante. I Genovesi, impotenti a fronteggiare la situazione, nel 1764 si rivolsero per aiuto alla Francia che, per il trattato di Compiègne (agosto 1764), sbarcava truppe nell'isola per presidiare le piazzeforti in luogo dei Genovesi. P. deplorò quell'intervento, affermando il diritto dei Còrsi all'indipendenza, e proseguì nelle ostilità contro Genova, cui riuscì a togliere l'isola fortificata di Capraia (1767). Fu l'ultima impresa militare importante perché ormai Genova era stanca della lotta che durava da circa 40 anni, e col trattato di Versailles (1768) fece cessione alla Francia dei suoi diritti sull'isola. I patrioti còrsi opposero alle forze francesi un'accanita resistenza ma, nonostante l'appoggio dell'Inghilterra, i Francesi prevalsero nelle battaglie di Borgo (1768) e di Pontenuovo (1769). P. si rifugiò allora a Londra. Scoppiata la Rivoluzione francese tornò in Corsica, apparentemente conciliato col governo di Parigi; ma le ripercussioni del Terrore (1793), specie nel campo religioso, lo indussero presto alla ribellione e alla resistenza; si appoggiò nuovamente al governo britannico e fece approvare dalla Consulta (1794) l'unione all'Inghilterra e una nuova costituzione. Rimasto deluso nelle sue aspirazioni di essere nominato viceré di Corsica (carica che fu affidata a G. Elliot, conte di Minto), e invitato da Giorgio III a tornare a Londra, visse ivi gli ultimi anni dedicandosi a studi e a opere di soccorso ai suoi compatrioti esuli. Nel 1889 la sua salma fu trasportata in Corsica e tumulata nella casa paterna di Morosaglia. P., rimasto sempre in grande amore presso i Còrsi, specialmente presso gl'italianizzanti, è stato assunto quasi a vessillifero del moderno autonomismo isolano e a uomo rappresentativo della vera Corsica.

Vedi anche
Corsica (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud (Ajaccio) e Haute-Corse (Bastia). Amministrativamente autonoma dal 1982, con una propria Assemblea ... Corte Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico. ● Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto a Calvi, caduta in mano ai Genovesi nel 1554, fu ... Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ... Carlo Maria Bonaparte Bonaparte (propr. Buonaparte), Carlo Maria. - Padre (Ajaccio 1746 - Montpellier 1785) di Napoleone I, collaborò con P. Paoli per la causa dell'indipendenza corsa, ma dopo la rotta di Pontenuovo (1769), si sottomise al governo francese, ottenendo da esso uffici e favori. Sposò nel 1764 Letizia Ramolino, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • TRATTATO DI VERSAILLES
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • REPUBBLICA DI GENOVA
  • ESERCITO NAPOLETANO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per Pàoli, Pasquale
  • PAOLI, Pasquale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    – Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini. Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato e non privo di conoscenze giuridiche, fece i primi studi presso il convento francescano di Rostino. ...
  • Paoli, Pasquale
    Dizionario di Storia (2011)
    Patriota corso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725-Londra 1807). Studiò a Napoli ed entrò a far parte dell’esercito napoletano; nel 1755 tornò in Corsica, dove l’assemblea di S. Antonio della Casabianca lo proclamò capo e generale, e mise in atto una serie di riforme, specie nell’ordinamento giudiziario ...
  • PAOLI, Pasquale
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Ersilio Michel Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, dopo che il generale Maillebois, con gli inganni e con le seduzioni, più che con le armi, ebbe ridotto nuovamente ...
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali