• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pennone

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nell’attrezzatura navale, antenna orizzontale alla quale è inferito il lato superiore delle vele quadre: parte essenziale dell’attrezzatura, è costruito in legno (anche con travi multiple, collegate insieme, cioè lapazzate) o in tubo di ferro, a forma affusolata alle due estremità (varee). Il p. viene sospeso nella parte centrale, mediante catena (sospensore) e collare di ferro a doppio snodo (trozza); questo è o fisso sull’albero (trozza fissa), ovvero scorrevole lungo di esso (trozza volante): le trozze permettono di orientare orizzontalmente il p. e di inclinarlo trasversalmente. Il p. è sostenuto anche da due cavi o venti (amantigli), che vanno dalle sue due estremità all’albero. Viene orientato (bracciato) mediante due cavi (bracci) disposti alle sue estremità, che scendono fino alla coperta della nave, dove sono manovrati a mano. Il p. porta un ferro tondo (guida), disposto orizzontalmente, nella sua parte superiore prodiera, al quale le vele si allacciano con pezzi di cavo (matafioni). La guida porta anche festoni di cavo (marciapiedi), ai quali i gabbieri appoggiano i piedi durante le manovre. I p. prendono nome dalle vele che sostengono (p. di maestra, di gabbia, di contro). Si chiama pennoncino il p. delle vele quadre più alte (velacci, controvelacci ecc.); anche il p. che gli alberi delle navi a propulsione meccanica portano per alzare i segnali o per sostenere le antenne della stazione radio.

Vedi anche
trinchetto L’albero verticale prodiero dei bastimenti con due o più alberi (tranne nel caso di un due alberi, quale il ketch, nel quale l’albero prodiero si trova al centro e si chiama maestro); è di solito costituito da tre tronchi, detti rispettivamente albero di trinchetto (o tronco maggiore di trinchetto), ... goletta Bastimento (dal fr. goëlette, che indica anche la rondine di mare), attrezzato con due alberi a vele auriche e con bompresso, sino ai primi decenni del 20° sec. molto diffuso nei mari europei per piccole unità, fino a circa 300 t di stazza; attualmente viene costruita come imbarcazione da diporto. goletta ... testimoniale di avaria Nei trasporti marittimi, la relazione dei fatti verificatisi durante il viaggio e ritenuti cause di danni alla nave e al carico, che il comandante deve, nel termine di 24 ore dall’arrivo, presentare al tribunale o al pretore del porto di arrivo o di approdo e, se in porto estero, al console o, in mancanza ... vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento. ● Attività sportiva esercitata con barche a vela. 1. Attrezzatura 1.1 Generalità. La vela  è normalmente costituita da varie ...
Categorie
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
Tag
  • VELE QUADRE
  • ANTENNE
Vocabolario
pennóne
pennone pennóne s. m. [der. (propriam. accr.) di penna, prob. attrav. il fr. pennon, ant. penon]. – 1. a. Stendardo; in partic., lo stendardo di grandi dimensioni usato dalla cavalleria italiana e francese fino alla metà del sec. 18°. b....
pennonière
pennoniere pennonière s. m. [der. di pennone]. – 1. ant. Chi portava lo stendardo, alfiere. 2. Marinaio addetto al pennone di una nave.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali