• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

periscopio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro dell’orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione in cui la visibilità diretta non sia possibile o sia pericolosa.

fig. A

I p. dei sommergibili sono del tipo a cannocchiale e quasi sempre sono forniti di dispositivi ottici atti a consentire, oltre all’esplorazione orizzontale, anche quella zenitale. Il principio di funzionamento del p. è analogo a quello dell’iposcopio, salvo che questo ha un campo di osservazione limitato, in genere non superiore a 180°. Il p. a specchi è costituito (fig. A) da due specchi piani paralleli alloggiati in una custodia di forma opportuna; la visuale a perviene all’occhio dell’osservatore per la successiva riflessione sui due specchi, risultando spostata, parallelamente a sé stessa, di una certa distanza h lungo l’asse dello strumento; la rotazione di quest’ultimo intorno all’asse d, verticale, permette l’esplorazione di un più o meno ampio settore dell’orizzonte.

Il p. a cannocchiale è costituito (fig. B) da due prismi a riflessione totale a e b interposti fra l’obiettivo c e l’oculare d di un cannocchiale terrestre; tale sistema è impiegato quando il p. deve dare immagini ingrandite; l’esplorazione dell’orizzonte viene effettuata ruotando lo strumento intorno all’asse verticale e. Un tipo interessante di strumento periscopico è il p. a cannocchiale panoramico, costituito (fig. C) da un prisma obiettivo a riflessione totale a che può ruotare intorno a un asse verticale b in modo da poter esplorare l’intero orizzonte; sul cammino dei raggi, un prisma di Amici c, ruota con il primo ma con velocità angolare metà, in modo che il fascio emergente, raccolto dall’obiettivo d, rimanga fisso rispetto a quest’ultimo comunque ruoti il prisma obiettivo; un terzo prisma e, a riflessione totale, devia a 90° il fascio proveniente dall’obiettivo e lo invia infine all’oculare f. Il cannocchiale panoramico è un vero p., nel senso che, a differenza di quanto avviene nei precedenti tipi, l’occhio dell’osservatore rimane effettivamente nella medesima posizione durante l’esplorazione dell’orizzonte.

Vedi anche
sommergibile Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto che nel linguaggio comune i due termini vengono, con una certa improprietà, frequentemente scambiati ... posizione Astronomia Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un astro è la p. determinata dalle sue coordinate celesti; p. apparente di un astro è quella in cui esso ... Cesare Laurènti Ingegnere navale italiano (Terracina 1865 - Roma 1921); ufficiale del genio navale, progettista e costruttore di originali tipi di sommergibili, si dedicò a ogni ramo degli studi sulla navigazione subacquea. Nel 1892 assunse la direzione tecnica degli esperimenti del primo sottomarino italiano mosso ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ...
Categorie
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
  • OTTICA in Fisica
  • STRUMENTI in Fisica
Tag
  • VELOCITÀ ANGOLARE
Altri risultati per periscopio
  • periscopio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione gli sia impedita, per es. perché a ridosso di un ostacolo verticale (caso di un osservatore in un solco o ...
  • PERISCOPIO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Filiberto DONDONA Carlo MANGANONI . Strumento ottico usato anche nella guerra terrestre (v. appresso), ma particolarmente nella navigazione sottomarina, per riportare la visione del panorama esterno a un piano situato al disotto dell'obiettivo (interno della trincea o del sommergibile). I periscopî ...
Vocabolario
periscòpio
periscopio periscòpio s. m. [dall’ingl. periscope, comp. di peri- e -scope «-scopio»]. – Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro di orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione in cui la visibilità diretta...
periscòpico
periscopico periscòpico agg. [der. di periscopio] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al periscopio, che ha le qualità, le proprietà, i modi di funzionamento del periscopio: strumento p.; quota p., profondità che permette al sommergibile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali