• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

personalizzazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pedagogia

In senso generale, direzione fondamentale dell’educazione, insieme alla socializzazione, che tuttavia non esclude la prima ma la integra e ne allarga le prospettive. Nei moderni orientamenti pedagogici, la p. si concretizza nei modelli di insegnamento individualizzato e nella progettazione di didattiche differenziate che mirano ad adeguare l’intervento educativo alle capacità e alle caratteristiche personali di chi apprende. Uno sviluppo più puntuale e tecnico dei suddetti modelli è rappresentato dai sistemi detti di istruzione personalizzata, che prevedono anche forme di rinforzo e di assistenza tutoriale. Fra questi sistemi, assai diffuso negli USA è il Keller plan (personalized system of instruction).

Psicologia

L’insieme dei processi maturativi dell’Io, l’acquisizione progressiva del suo senso di identità, di continuità e di autonomia.

La coscienza dell’Io si pone in continuo ed essenziale rapporto con il Mondo, che diviene costitutivo della sua autocoscienza pur restandone sempre nettamente distinto. Nella psicologia junghiana, la p. è la realizzazione maturativa del Sé, frutto di una presa di coscienza personale che si può verificare spontaneamente lungo l’arco dell’esistenza o può conseguire a un riuscito processo psicoterapeutico.

Vedi anche
didattica In generale, quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Si distingue una didattica generale, riferita ai criteri e alle condizioni generali della pratica educativa, dalle didattica speciali relative alle singole discipline d’insegnamento o alle caratteristiche ... psicologìa analìtica psicologìa analìtica Termine  con cui C.G. Jung definì la sua dottrina psicologica quando si separò da S. Freud. Tale dottrina, assai complessa, presuppone l'esistenza, oltre che di un inconscio individuale, anche di un inconscio collettivo, con le sue immagini primordiali o archetipi. Gli individui, ... autocoscienza filosofia La coscienza che l’io ha di sé stesso. Il termine ha trovato la più larga utilizzazione nel linguaggio idealistico, a partire da Kant in cui l’autocoscienza è la coscienza che ha di sé l’io puro quale condizione trascendentale del conoscere. Una posizione di maggiore rilievo l’autocoscienza ... psicoterapia Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la psicoterapia è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni religiose o filosofiche, ora sulla guida di dottrine psicopatologiche. 1. Cenni storici ...
Categorie
  • PEDAGOGIA in Istruzione e formazione
Tag
  • AUTOCOSCIENZA
  • PSICOLOGIA
  • PEDAGOGIA
Vocabolario
personaliżżazióne
personalizzazione personaliżżazióne s. f. [der. di personalizzare]. – L’atto, o il fatto, di personalizzare, di esser personalizzato (nelle varie accezioni del verbo); in partic., attribuzione di un carattere, di un’impronta personale a...
personaliżżare
personalizzare personaliżżare v. tr. [der. di personale1, sull’esempio del fr. personnaliser]. – 1. Conferire carattere personale, adattare all’aspetto, al carattere, all’attività, alle esigenze o necessità, ai gusti di una persona, o di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali