• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coscienza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.

Diritto

Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose senza alcuna restrizione, impedimento o coazione dell’autorità politica ed ecclesiastica. È stato teorizzato e rivendicato dall’epoca della Riforma, quando si poneva il problema del diritto delle varie chiese, e in particolare dei gruppi minoritari (per es., anabattisti e sociniani), a convivere nell’ambito di uno stesso Stato. In seguito ha investito ogni tentativo di imposizione di una particolare dottrina attraverso il potere dello stato; la sua rivendicazione è divenuta caratteristica delle posizioni laiche e liberali tra Sette e Ottocento ed è stato riconosciuto nelle fondamentali carte costituzionali degli Stati moderni e delle organizzazioni internazionali. Matrimonio di c. Matrimonio canonico celebrato omissis denunciationibus et secreto, per regolare la posizione di due persone che non possono contrarre un matrimonio civilmente valido o che, pur potendolo, ne subirebbero un pregiudizio (per es., nel caso della vedova pensionata che, passando a nuove nozze, perderebbe il diritto alla pensione). Autorizzato dall’ordinario del luogo, è registrato in uno speciale registro che si conserva nell’archivio segreto della curia vescovile, e può essere reso palese dal vescovo. Va ricordato, tuttavia, che il nuovo codice (can. 1071, par. 1, n. 2), raccomanda di non celebrare, al di fuori di un caso di necessità, un matrimonio canonico che non possa essere riconosciuto o celebrato a norma della legge civile.

Filosofia

Il concetto di c. come c. teoretica, distinta da una semplice consapevolezza, si sviluppa prevalentemente con il sorgere della filosofia moderna. Cartesio, riprendendo il tema agostiniano dell’appello all’interiorità come garanzia contro qualsiasi forma di scetticismo, trovò nel cogito il fondamento della sua gnoseologia e della sua metafisica. E il cogito come pensiero, inteso in senso lato, coincide con la c. concepita come complesso dell’attività interiore dell’uomo. Questa concezione della c. influenzò durevolmente la speculazione post-cartesiana, né l’impostazione mutò sostanzialmente con G.W. Leibniz, nonostante la distinzione tra l’ appercezione, che implica sempre la c., e la percezione, grado inferiore di conoscenza, in cui si può anche non essere chiaramente coscienti. I. Kant conservò il termine di appercezione come sinonimo di c., distinguendo peraltro tra un’appercezione pura trascendentale ( io penso) e una appercezione empirica. Quest’ultima come c. psicologico-empirica s’identifica con l’esperienza interna, risultando variabile e soggettiva e potendo sempre presentare dei gradi, mentre la prima è c. logica pura, polo di unificazione di tutte le rappresentazioni. Essa costituisce quindi l’aspetto formale della c., presupposto e condizione della c. empirica che come tale è peraltro sempre determinata in rapporto alla realtà esterna. Le successive concezioni idealistiche della c. si mossero invece nel senso di risolvere in essa o meglio nello spirito o autocoscienza tutto il reale. G.W.F. Hegel ha indicato nella Fenomenologia dello spirito un processo di sviluppo dialettico della c. per cui essa si libera alla fine da qualsiasi riferimento ad altro, divenendo c. assoluta ossia autocoscienza. Lo spiritualismo, dall’introspezionismo di Maine de Biran alla concezione di Bergson, ha visto nella c. un accesso privilegiato alla conoscenza di sé, fondamento quindi di ogni speculazione. Le correnti materialistiche (J.V. Vogt, E. Haeckel ecc.) tesero invece a ridurre la c. a semplice epifenomeno di avvenimenti fisiologici dell’organismo, mentre l’impostazione di W. Wundt con la sua teoria del parallelismo psicofisico tentò di gettare le basi di uno studio psicologico della c., vista come concomitante essenziale dei suoi correlati somatici.

Nella riflessione contemporanea la teoria della c. più rilevante è quella di E. Husserl, che riprendendo la tradizione cartesiana innesta su di essa la nozione d’intenzionalità ripresa da F. Brentano dalla filosofia scolastica. In questo senso carattere precipuo della c. è il trascendimento di sé, il porsi cioè in rapporto con un oggetto che non le è immanente. Il successivo sviluppo del pensiero husserliano ha tuttavia sempre più accentuato i tratti immanentistici della c., sottolineandone l’aspetto di «corrente di esperienze vissute», fino a giungere alla riaffermazione di una soggettività assoluta o io trascendentale.

Psicologia

La c. è sempre stata oggetto di studio e di ricerca, soprattutto nelle sue manifestazioni sensoriali, e, nonostante il riconoscimento della notevole problematicità del metodo introspettivo, Wundt giunse a definire la psicologia come la scienza degli stati di coscienza.

I diversi livelli di coscienza

Lo studio dei fenomeni di c., intesa come sintesi di varie attività psichiche che si integrano dando luogo a una soggettiva esperienza sensibile del presente, si è sviluppato nella psicologia moderna e contemporanea considerando possibile l’indagine psicologica e la determinazione di stati e di livelli attraverso la mediazione comportamentale di cui l’uomo si serve per esprimere i propri contenuti di coscienza. Si parla così di una c. vigilante in contrapposizione a una c. onirica e si riconoscono diversi livelli intermedi: da quello della tensione e dello sforzo attentivo concentrato, alla perdita totale della c. in cui nessun contenuto può essere ricordato. La presenza di vari livelli e, soprattutto, la distinzione fra c. vigilante e c. onirica fanno riconoscere una dissoluzione della c. che in casi particolari – confusione mentale, epilessia, isterismo con manifestazioni di «restringimento del campo di c.» (P. Janet) – assume un carattere patologico.

I livelli dell’attività psichica, secondo Freud, sono tre: cosciente, preconscio e inconscio, e da essi prende consistenza il concetto di campo di c., i cui limiti definiscono due ordini di fatti psichici: quelli coscienti (presenti in un dato momento nel campo di c.) e quelli che sono provvisoriamente fuori del campo, detti precoscienti. I contenuti inconsci possono invece affiorare a livello di c. solo indirettamente (sogni, lapsus), o per mezzo di adeguate tecniche psicanalitiche. Poiché la c. era stata considerata fino alla prima metà del 20° sec. un fenomeno psicologico accessibile solo con il metodo introspettivo, gli orientamenti psicologici che rifiutavano questo metodo (➔ behaviorismo) avevano considerato la c. un argomento che non poteva rientrare nell’ambito della psicologia sperimentale. Tuttavia, grazie al progresso delle conoscenze sulle funzioni cerebrali e allo sviluppo di nuove teorie psicologiche (➔ cognitivo), la c. è divenuta tema centrale delle indagini sperimentali.

Orientamenti di ricerca

Nelle ricerche psicologiche di indirizzo cognitivista la c. è considerata come la consapevolezza che un individuo ha dei propri processi cognitivi e della loro efficacia sul piano dei risultati conseguiti. Uno sviluppo di questo tipo di ricerche riguarda la distinzione tra operazioni cognitive implicite e operazioni cognitive esplicite. All’interno di uno stesso processo (per es., il riconoscimento di oggetti visivi o la memoria), le operazioni possono essere implicite (o inconsce) oppure esplicite (o consce): nel primo caso, un individuo riconosce un oggetto o se ne ricorda senza controllare attivamente e coscientemente le proprie operazioni; nel secondo caso, mette in atto consapevolmente strategie di identificazione dell’oggetto e di ricerca delle relative tracce mnesiche. Questa distinzione è stata estesa anche a tutte le operazioni motorie complesse (➔ abilità), nelle quali a una fase di apprendimento ed esecuzione cosciente (esplicita o controllata) segue una fase di esecuzione inconscia (implicita o automatica).

Alla concezione della c. come sistema di controllo delle operazioni cognitive si affianca l’altro orientamento di ricerca sulla c. intesa come ‘attenzione focalizzata’: la c. è ricondotta essenzialmente all’operazione di spostamento dell’attenzione su determinati aspetti e informazioni del mondo esterno e interno, in funzione delle necessità e finalità fisiologiche e psichiche dell’individuo.

La sede della coscienza

Fino alla metà del 20° sec., la c. è stata considerata come un luogo separato della mente dove scorrono le varie attività mentali allo scopo di essere, per così dire, visionate, controllate e corrette, anche se vari filosofi della mente, come G. Ryle e poi D.C. Dennett, hanno aspramente criticato questa concezione. Il problema della ‘sede’ della c. è stato peraltro affrontato anche dalla neurofisiologia e dalla neuropsicologia, che hanno inizialmente considerato la c. come sinonimo di comportamento vigile, indipendentemente dalle attività cognitive svolte. Quando, invece, è stato dato risalto al linguaggio nella sua funzione di verbalizzazione consapevole dei processi cognitivi e motori in corso, la c. è stata localizzata nel lobo temporale dell’emisfero sinistro, sede delle aree del linguaggio. Un nuovo impulso agli studi sulle basi cerebrali della c. venne dalle ricerche compiute negli anni 1960 da R.W. Sperry e da altri neuropsicologi sugli effetti delle resezioni del corpo calloso che rendevano i due emisferi cerebrali funzionalmente separati, ponendosi così il problema se dovesse cadere il principio tradizionale della c. come organizzazione integrata della psiche. La discussione sulla unità della c. si è ampliata considerando anche i casi di personalità multipla, nei quali coesistono personalità diverse. Sperry ha ribadito che la c. è una proprietà superiore del cervello che si realizza nella integrazione delle funzioni delle singole aree e non è localizzabile in strutture distinte. Una posizione completamente differente è stata assunta negli anni 1980 dal neurofisiologo J.C. Eccles, secondo il quale la c. non è riducibile a un substrato neurofisiologico. I risultati delle ricerche hanno tuttavia rinforzato la concezione per cui la c., o per lo meno le operazioni coscienti, potrebbero essere localizzate in aree cerebrali distinte. Per es., è stato accertato che, a seconda della sede della lesione, i pazienti possono avere un deficit nelle operazioni di memoria inconsce o consce. Nel complesso, gli studi della psicologia e delle neuroscienze hanno esteso la nozione di inconscio dalla sfera psicodinamica alla sfera dei processi cognitivi (per cui si parla di inconscio cognitivo), e hanno ampliato il concetto di c., non più considerata come un flusso indistinto di pensieri ed emozioni, ma come un sistema integrato di operazioni, in parte consce e in parte inconsce.

Vedi anche
io Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità umana, l’uomo in quanto ha coscienza di sé stesso. filosofia Nella filosofia moderna, il pronome ... rappresentazione L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così rappresentato. diritto Si ha successione per rappresentazione quando i discendenti legittimi o naturali ... intenzionalità intenzionalità Nelle filosofie di F. Brentano e di E. Husserl, il carattere per cui un fatto di coscienza è ‘coscienza di’ qualche cosa, vi si riferisce, pur non essendo tale cosa necessariamente reale o esistente. Mentre però Brentano considerava l’intenzionalita come il carattere essenziale dei fenomeni ... forma botanica forma biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle forma biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento delle piante alle condizioni ambientali ...
Indice
  • 1 Diritto
  • 2 Filosofia
  • 3 Psicologia
    • 3.1 I diversi livelli di coscienza
    • 3.2 Orientamenti di ricerca
    • 3.3 La sede della coscienza
Categorie
  • ETICA E MORALE in Filosofia
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO in Filosofia
  • DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO in Diritto
Tag
  • FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
  • FILOSOFIA SCOLASTICA
  • METODO INTROSPETTIVO
  • CONFUSIONE MENTALE
  • EMISFERO SINISTRO
Altri risultati per coscienza
  • coscienza
    Dizionario di Medicina (2010)
    Giovanni Liotti Consapevolezza che l’individuo ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Nelle scienze biomediche e psicologiche vanno considerati almeno tre significati, tra loro distinti anche se correlati del ...
  • coscienza
    Dizionario di Medicina (2010)
    Armando Massarenti Coscienza animale e autocoscienza dell’uomo L’attribuzione o meno di una coscienza agli animali non umani ha notevoli ricadute etiche e sanitarie, poiché influenza le definizioni dei soggetti dotati di interessi e diritti morali. Entro il quadro dell’etologia cognitiva, negli ultimi ...
  • coscienza
    Dizionario di filosofia (2009)
    Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso, del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. In filosofia il termine c. assume un significato che va oltre quello della semplice consapevolezza psicologica e acquista un valore teoretico ...
  • coscienza
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Armando Massarenti Che cosa si prova a essere qualcuno La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, consapevolezza implicano tutti, anche se in modo diverso, stati che definiamo 'coscienti'. Avere coscienza ...
  • Coscienza
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XI, p. 569) La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, giacché con essa sono intese almeno sei diverse nozioni: 1) lo stato di vigilanza, che è proprio di ...
  • Coscienza
    Universo del Corpo (1999)
    Alberto Oliverio Lucio Pinkus Bruno Callieri Gianna Gigliotti Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), il termine indica in generale la consapevolezza che il soggetto ha di sé e dei propri contenuti mentali, del complesso ...
  • Coscienza
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    HHans Wagner Donald O. Hebb Carlo Loeb di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb COSCIENZA Coscienza di Hans Wagner sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della coscienza: a) difficoltà dovute alla pluralità dei metodi; b) difficoltà dovute alla specifica struttura della ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cosciènza
coscienza cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
clausola di coscienza
clausola di coscienza loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha ratificato il diritto per i medici ad...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali