• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attenzione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Processo selettivo per cui una sequenza percettiva o rappresentativa assume, nell’attività mentale cosciente del soggetto, un netto risalto sul contesto in cui è inserita. Si distingue l’a. volontaria (concentrazione su un determinato oggetto, focalizzazione della coscienza secondo le direttive del soggetto) dall’a. involontaria o spontanea (l’oggetto si impone per caratteristiche proprie). È stato dimostrato che i limiti del campo dell’a. sono determinati non dalla quantità di informazione che i sensi possono assumere, ma dal tempo necessario ai processi centrali di identificazione e immagazzinamento.

Risultati convergenti sono stati ottenuti negli esperimenti volti a stabilire se è possibile prestare a. a due messaggi contemporaneamente. Si è visto che, di fronte a due messaggi ignoti, quindi imprevedibili, è possibile prestare a. soltanto a uno escludendo l’altro, o all’uno e all’altro alternativamente, con il risultato di ricordarne metà di entrambi. L’informazione in arrivo subisce successive elaborazioni: mentre in un primo stadio avviene l’identificazione delle caratteristiche fisiche generali dei segnali percepiti (intensità, modulazione, colore ecc.), e più messaggi contemporanei possono essere elaborati, in un secondo stadio avviene il processo di lettura di una sola sequenza percettiva, con l’identificazione precisa degli oggetti e delle parole. Esiste dunque una sorta di filtro che sceglie tra i vari canali di ingresso quello che trasmette il messaggio privilegiato. I dati elaborati nel primo stadio, ma non utilizzati nella successiva elaborazione, decadono in pochi secondi (memoria a breve termine). Il filtro sembra dotato di una sua autonomia nella scelta del messaggio da smistare alla seconda elaborazione, un criterio interno in base al quale possono avvenire spostamenti dell’a. che, a livello di coscienza, risultano al soggetto come indipendenti dalla sua volontà. Altro fattore importante nello spostamento automatico dell’a. è la novità dei segnali in arrivo, novità che può essere determinata anche dal fatto che un segnale, pur essendo presente, è stato a lungo escluso dall’elaborazione del secondo stadio. Generalmente, infatti, dopo che si è prestata a. a lungo a uno stimolo, si manifesta la tendenza a spostare l’a. a uno stimolo nuovo (deterioramento della vigilanza), oppure a modificare l’elaborazione dello stesso.

In psicopatologia, l’aumento dell’a. (iperprosexia) si osserva in alcuni encefalitici o nei maniacali, mentre la diminuzione (aprosexia) è propria delle condizioni di disturbo organico della coscienza (obnubilamento, torpore), di atrofie cerebrali iniziali (demenze presenili e senili) o di schizofrenie. Tipica è la labilità dell’a. nei fanciulli con danno cerebrale minimo e instabilità psicomotoria.

Vedi anche
motivazione diritto Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice. 1. Diritto amministrativo Nel diritto amministrativo, la motivazione consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento. Più specificamente, intendendo per ... psicologìa sociale psicologìa sociale Disciplina che ha per oggetto lo studio dei processi di socializzazione e d'interazione sociale. La natura sociale dell'uomo e le modalità del suo sviluppo hanno attirato l'attenzione dei pensatori di ogni tempo, ma solo modernamente i processi di socializzazione e d'interazione sociale ... sensazione Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della sensazione costituisce uno dei temi principali della teoria della conoscenza. Le prime dottrine gnoseologiche sulla sensazione la considerano in termini ... sonno Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. 1. Fisiologia del sonno Il sonno è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento essenziale nell’interruzione dell’attività integratrice ...
Categorie
  • NEUROLOGIA in Medicina
  • PSICHIATRIA in Medicina
Tag
  • PSICOPATOLOGIA
  • SCHIZOFRENIE
Vocabolario
attenzióne
attenzione attenzióne s. f. [dal lat. attentio -onis, der. di attendĕre «rivolgere l’animo»]. – 1. Atto di rivolgere e applicare la mente a un oggetto; processo che permette di concentrare o d’indirizzare l’attività psichica su un determinato...
distrarre
distrarre (ant. distràere) v. tr. [dal lat. distrahĕre, propr. «tirare in varie direzioni, tirare qua e là», comp. di dis-1 e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. Propr. (ma raro), tirare in una o più parti, con forza, in modo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali