• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

picnometro

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. A

Apparecchio per la misurazione della densità di solidi e liquidi. Il p. per solidi (p. di Regnault; fig. A) è costituito da una boccetta di vetro a a collo largo, da un tubo capillare sul quale è inciso un tratto di riferimento b e da un tappo smerigliato c. Il solido è preventivamente ridotto in piccoli pezzi e le operazioni si eseguono nell’ordine seguente: si riempie il p. di acqua distillata fino a b, e, con una bilancia di precisione, se ne misura la massa totale m1; si misura successivamente la massa complessiva m2 del p. riempito di acqua distillata e del solido; si introduce infine il solido in pezzetti nel p., si riporta il livello dell’acqua in corrispondenza di b e si misura la massa m3 del p. con introdotto il solido: la densità δ (relativa all’acqua) è allora δ = (m2 – m1)/(m2 – m3). Allorché sia da determinare la densità di un liquido, si usa più comunemente il p. di Sprengel, costituito da un tubo di vetro ripiegato a U i cui rami sono allargati ad ampolla (fig. B), che per aspirazione viene riempito fino a una tacca fissa, prima con il liquido in esame e quindi con acqua distillata. La densità del liquido rispetto all’acqua risulta espressa dalla formula δ = (m2 – m1)/(m3 – m1), ove m1 è la massa del p. vuoto, m2 e m3 le masse del p. pieno rispettivamente del liquido in esame e di acqua distillata.

Vedi anche
riduzione Biologia La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli. Con altro significato, lo sdifferenziamento cellulare e la contrazione della massa corporea che si verifica in alcuni animali (Briozoi, ... Gabriel Daniel Fahrenheit Fisico tedesco (Danzica 1686 - L'Aia 1736), diede un contributo decisivo nella costruzione dei termometri, sia ad alcool che a mercurio, introducendo metodi semplici ma efficaci di depurazione del liquido termometrico. O. C. Römer nel 1708 lo chiamò a Copenaghen per perfezionare le tecniche di costruzione ... capillarità Complesso di fenomeni che si verificano in un liquido contenuto in un recipiente quando, in aggiunta alle forze (peso e reazioni delle pareti) agenti normalmente sul liquido, diventa rilevante il valore della tensione superficiale. Tale situazione è tipica dei tubi capillari. A causa della c. la superficie ... péso atòmico La massa a riposo di un atomo di un elemento espressa in grammi (più correttamente ma meno usualmente detta massa atomica). In generale, però, questa grandezza non è espressa come valore assoluto (p.a. assoluto), ma in rapporto a una unità presa come riferimento, detta unità di massa atomica (in sigla ...
Categorie
  • STRUMENTI in Fisica
Tag
  • ACQUA DISTILLATA
Altri risultati per picnometro
  • PICNOMETRO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (gr. πυκνός "denso" e μέτρον "misura") Pio BONDIOLI Strumento per misurare le densità dei corpi solidi e liquidi. I picnometri atti a misurare la densità dei solidi sono costituiti sostanzialmente da una boccetta di vetro con un collo largo, chiuso da un tappo smerigliato e terminante in un collo ...
Vocabolario
picnòmetro
picnometro picnòmetro s. m. [comp. di picno- e -metro]. – Denominazione di differenti apparecchi per la misurazione in laboratorio del peso specifico relativo sia dei solidi sia dei liquidi, e nei quali la misurazione avviene in seguito...
picno-
picno- [dal gr. πυκνός «denso, spesso»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il valore generico di «densità» (per es., picnometro), o indica particolari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali