• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pluviometria

Enciclopedia on line
  • Condividi

La misurazione organica e sistematica della precipitazione atmosferica nelle sue diverse forme di pioggia, neve e grandine. Questa misurazione è fatta per mezzo di pluviometri e pluviografi, che danno l’altezza di precipitazione, espressa in mm di acqua, che si avrebbe su suolo orizzontale piano e impermeabile in assenza di evaporazione.

Il pluviometro misura l’altezza della precipitazione. Consta schematicamente di un imbuto, detto collettore o ricevitore, la cui apertura delimita la superficie che è attraversata dalla precipitazione, ossia la sezione pluviometrica, e di un recipiente, detto raccoglitore. L’altezza della precipitazione è determinata misurando il volume dell’acqua raccolta e dividendolo per la sezione pluviometrica (per es., con sezione pluviometrica di 0,1 m2 a 1 litro d’acqua corrispondono 10 mm di pioggia). Se la precipitazione è solida (neve, grandine) occorre fonderla riscaldando il raccoglitore: durante questa operazione occorre prendere delle precauzioni per evitare che parte dell’acqua evapori.

fig.)

Il pluviografo è un pluviometro registratore. Ne esistono di varie specie, ma possono classificarsi in due tipi fondamentali: a galleggiante e ad altalena (o a bilancia). In quelli del primo tipo (v. fig.) le variazioni di livello dell’acqua contenuta in un raccoglitore sono trasmesse, tramite un galleggiante, a un pennino scrivente su un tamburo rotante, o ad analogo dispositivo di registrazione magnetica. Quando il livello del liquido, e quindi il galleggiante, ha raggiunto un’altezza opportuna, si ha lo svuotamento del contenitore attraverso il sifone e il ritorno del galleggiante nella posizione iniziale. Nei pluviografi del secondo tipo l’acqua raccolta dal collettore cade in una delle due camere in cui è diviso un serbatoio oscillante. Quando la camera ha raccolto una certa quantità d’acqua, il serbatoio si sposta sull’altra posizione; mentre si riempie la seconda camera, la prima si vuota in un serbatoio di scarico. In definitiva, il serbatoio compie una serie di oscillazioni, a ognuna delle quali corrisponde la ricezione di una determinata quantità d’acqua; il moto oscillante del serbatoio agisce, mediante un meccanismo opportuno, su un registratore a carta o di tipo magnetico. I telepluviografi trasmettono automaticamente a un centro di registrazione i dati sull’entità della precipitazione in una località attraverso una rete di telecomunicazioni.

Il pluvionivometro è costituito dall’accoppiamento di un pluviometro e di un nivometro. Il pluvioscopio è usato per registrare la durata della pioggia.

Vedi anche
idrologia Geologia In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline specializzate (per es., oceanografia per le acque marine, limnologia per quelle lacustri), l’i. ha ... evaporazione Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso. Fisica A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di un sistema dallo stato liquido a quello aeriforme, il fenomeno ... litro Nome di un sottomultiplo del metro cubo, unità di misura di volume nel sistema internazionale (SI), pari a 10–3 m3; simbolo: l (talvolta anche L). Originariamente era il nome dell’unità di misura di capacità nel sistema metrico decimale, pari al volume occupato dalla massa di 1 kg di acqua distillata, ... Sahara (arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, per una lunghezza di circa 4000 km in senso O-E e per una larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. ...
Categorie
  • METEOROLOGIA in Fisica
  • STRUMENTI in Fisica
Tag
  • RETE DI TELECOMUNICAZIONI
  • EVAPORAZIONE
  • GRANDINE
Altri risultati per pluviometria
  • pluviografo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    pluviògrafo [Comp. di pluvio- e -grafo] [MTR] [GFS] Nella meteorologia e nell'idrologia, strumento per registrare l'altezza della precipitazione piovosa, i cui due tipi principali sono: (a) p. a galleggiante: è costituito (fig. 1) da un imbuto collettore che avvia la pioggia cadente in un recipiente ...
  • PLUVIOMETRO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Il pluviometro è un apparecchio che serve a misurare le precipitazioni meteoriche, che si hanno in un dato luogo. Esso è costituito da un recipiente cilindrico in lamiera zincata munito di una bocca ricevente in ottone con il labbro tagliente, della superficie di 1/10 di metro quadrato. Per effettuare ...
Vocabolario
pluviometrìa
pluviometria pluviometrìa s. f. [comp. di pluvio- e -metria]. – In meteorologia, la misurazione organica e sistematica, eseguita per mezzo di pluviometri e pluviografi, della precipitazione atmosferica nelle sue diverse forme di pioggia,...
pluviomètrico
pluviometrico pluviomètrico agg. [der. di pluviometria] (pl. m. -ci). – In meteorologia, che si riferisce alla misurazione della pioggia: osservazioni, dati p.; stazione pluviometrica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali