• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

non distruttive, prove

Enciclopedia on line
  • Condividi

Esami o controlli che si compiono su pezzi metallici e non metallici senza prelievo di materiale o distruzione alcuna, neppure a livello microscopico, e senza compromettere la funzionalità della parte in esame, allo scopo di determinarne le caratteristiche, i difetti e le discontinuità strutturali per scoprire le cause di possibili inconvenienti del funzionamento di manufatti, impianti e sistemi.

I metodi più comunemente utilizzati si fondano sugli ultrasuoni, i raggi X, l’induzione elettromagnetica, i liquidi penetranti, la magnetoscopia, oltre a metodi speciali quali la termografia, l’endoscopia, l’emissione acustica, la neutronigrafia, l’olografia, l’interferometria ottica e olografica, la tomografia e l’olografia acustica.

Le aree applicative sono quella meccanica, quella aerospaziale, quella dell’ingegneria civile o quella del restauro e conservazione delle opere d’arte. Metodi simili a quelli riguardanti i pezzi metallici, e non, si adottano anche nei controlli clinici.

Un particolare tipo di analisi n. è rappresentato inoltre dai metodi non invasivi che consentono determinazioni senza alterare minimamente il sistema analizzato e in particolare i suoi equilibri chimici. Il principio di tali metodi consiste nella misura di un segnale o di un componente emesso dal sistema nelle sue condizioni naturali, senza alcun intervento dall’esterno, mediante sensori opportunamente realizzati. In base all’intensità del segnale rilevato si riesce a misurare la concentrazione o la quantità della specie emittente.

Vedi anche
termografia Rilevamento della distribuzione di temperatura sulla superficie di un corpo ottenuto individuando, attraverso particolari strumenti, le radiazioni infrarosse da esso emesse. In medicina la termografia è applicabile per la diagnosi di tutte quelle patologie che causano una disomogeneità della distribuzione ... ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine ipersuono. Coprendo una gamma così estesa di frequenze, gli ultrasuono presentano fenomeni ed effetti diversificati ... saldatura Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea. biologia e medicina Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. ● In botanica, lo stesso che sinfisi. ● In medicina, la fusione di segmenti ossei (per es., l’ischio e l’ileo, le vertebre sacrali ecc.); ... fluorescenza Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda dipende da quella della radiazione eccitante e dalla natura della sostanza (v. fig.). Il termine ...
Categorie
  • CHIMICA ANALITICA in Chimica
Tag
  • EMISSIONE ACUSTICA
  • INGEGNERIA CIVILE
  • INTERFEROMETRIA
  • TERMOGRAFIA
  • ENDOSCOPIA
Altri risultati per non distruttive, prove
  • ANALISI NON DISTRUTTIVA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, a misure diverse che non lo perturbino in modo irreversibile se si vuole ottenerne alla fine la più ...
Vocabolario
distruttivo
distruttivo agg. [dal lat. tardo destructivus]. – Atto a distruggere o che mira a distruggere: potenza d. di un’esplosione; ordigno bellico di grande potere distruttivo. In partic.: in elettrotecnica, scarica d., lo stesso che scarica disruptiva;...
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali