• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

endoscopia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Procedimento che, per mezzo di un particolare strumento ( endoscopio) munito di apparati ottici e di illuminazione che si introduce per via naturale o artificiale, consente la visione (diretta o indiretta) della superficie interna di condotti naturali, di organi cavi comunicanti con l’esterno, di cavità sierose, allo scopo di rilevarne le eventuali alterazioni anatomiche. L’endoscopio va dal semplice tipo tubolare (per es., rinoscopio), a tipi dotati di complessi sistemi ottici; il nome cambia a seconda degli usi per cui è predisposto: cistoscopio, esofagoscopio ecc.

I progressi tecnologici registrati dagli anni 1980 nel settore delle fibre ottiche e degli strumenti di rilevazione delle immagini hanno consentito il rapido sviluppo dell’e. come prezioso metodo diagnostico e l’estensione della sua applicazione nel campo terapeutico. Dopo la registrazione delle immagini per mezzo di fotocamere miniaturizzate introdotte con l’endoscopio, è ormai entrata nell’uso corrente la videoendoscopia, nella quale una telecamera miniaturizzata inserita sulla punta dell’endoscopio può rilevare le immagini e trasmetterle al monitor anche ingrandite. Sono state messe a punto particolari tecniche di indagine per i vari apparati, ciascuna con una propria strumentazione, che costituiscono vere e proprie branche specialistiche dell’e., utilizzabili non solo a fini diagnostici, ma anche bioptici e terapeutici (➔ artroscopia; cistoscopio).

L’indagine endoscopica si rivela utile soprattutto in campo oncologico, poiché consente di diagnosticare i tumori in fase precoce esaminando soggetti sintomatici o soggetti che non abbiano sintomi di malattia, ma che appartengano a gruppi ad alto rischio di sviluppare tumori. Nello stomaco, per es., l’e. ha condotto al riconoscimento e alla definizione di carcinomi early (confinati alla mucosa e sottomucosa), small (con diametro inferiore a 10 mm) e minute (con diametro inferiore a 5 mm). La loro identificazione è resa possibile dall’attenta sorveglianza di patologie ad alto rischio di degenerazione, di lesioni pre-cancerose e di organi già operati per neoplasia. Una menzione particolare merita il trattamento endoscopico di neoplasie in stadio iniziale. Accanto alla elettroresezione con ansa diatermica di polipi degenerati, esiste la possibilità di trattare con energia laser i tumori raggiungibili per via endoscopica. L’impiego di piccole sonde ecografiche, poste sull’estremità dell’endoscopio, ha trovato vaste applicazioni nella diagnostica. L’ ecoendoscopio consente di discriminare tra lesioni maligne e benigne, di individuare precocemente recidive anastomotiche, di definire il livello di infiltrazione intramurale delle neoplasie e l’interessamento di linfonodi e strutture adiacenti (vasi, organi) con limiti di risoluzione sempre minori.

Vedi anche
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. 1. Anatomia comparata Nei pesci, in generale, non vi è una separazione netta tra esofago e stomaco: questo può essere ... fibra òttica fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata soprattutto nelle telecomunicazioni, in sostituzione di ... tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... retto L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. 1. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il retto è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore; negli Elasmobranchi è provvisto di un diverticolo ...
Categorie
  • DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA in Medicina
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
Tag
  • FIBRE OTTICHE
  • ECOGRAFICHE
  • NEOPLASIA
  • LINFONODI
  • POLIPI
Altri risultati per endoscopia
  • endoscopia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Guido Costamagna Michele Marchese L’endoscopia digestiva operativa Per endoscopia operativa si intende l’insieme delle tecniche chirurgiche eseguibili mediante endoscopi introdotti nel corpo umano attraverso gli orifizi naturali (endoscopia) o mediante piccole incisioni praticate sulla cute (laparoscopia ...
  • Le immagini endoscopiche
    Universo del Corpo (1998)
    Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro Domenicucci Fausto Fiocca Vincenzo Speranza Gianluigi Natali Francesca Russo Paolo Ricci Giuseppina Scopelliti Marco Crovaro Alberto ...
  • endoscopia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    endoscopìa [Comp. di endo- e -scopia] [FME] Procedimento che, per mezzo di particolari strumenti (endoscopi) introdotti per via naturale o artificiale, consente la visione della superficie interna di condotti naturali (per es., l'esofago e il colon), di organi cavi comunicanti con l'esterno (per es., ...
  • ENDOSCOPIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 961) Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura del materiale usato, basato sullo sfruttamento delle proprietà fisiche delle fibre di vetro (ottima ...
  • ENDOSCOPIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Procedimento col quale, a mezzo di particolari strumenti (endoscopî), è consentita la visione della superficie interna d'alcuni condotti naturali o di taluni organi cavi comunicanti con l'esterno ed eventualmente anche di cavità sierose allo scopo di rilevarne lo stato anatomico e la qualità del contenuto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
endoscopìa
endoscopia endoscopìa s. f. [comp. di endo- e -scopia]. – Procedimento d’indagine medica che, per mezzo di particolari strumenti, spesso muniti di apparati ottici e di illuminazione, consente la visione della superficie interna di condotti...
endoscòpico
endoscopico endoscòpico agg. [der. di endoscopia] (pl. m. -ci). – Relativo all’endoscopia, attuato mediante un endoscopio: esplorazione e. di un organo; strumenti e., usati per esami endoscopici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali