• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quadrivettore

Enciclopedia on line
  • Condividi

In fisica e matematica, vettore definito in uno spazio a 4 dimensioni e quindi definito da 4 componenti: particolarmente importanti i q. ottenuti associando alle 3 componenti spaziali di un vettore ordinario (trivettore) nell’usuale spazio a 3 dimensioni, un’opportuna componente temporale. Il prodotto scalare di due q. A, B, secondo la metrica usata in relatività ristretta, vale A∙B=B∙A=AtBt−A∙B essendo At, Bt le componenti temporali, A e B i trivettori associati. Quadridivergenza Operatore differenziale che, applicato a un q. A, dà luogo a uno scalare, secondo la relazione seguente:

4

divA ≡ ∇ ∙ A ≡ ∑i∂Ai/∂xi.

1

Tale operatore trova applicazione in relatività ristretta, ove l’applicazione della quadridivergenza a un q. permette di ottenere uno scalare invariante per trasformazioni di Lorentz. Quadrigradiente Operatore differenziale, che, applicato a uno scalare ϕ, dà luogo a un q. le cui componenti sono le derivate parziali rispetto alle variabili, cioè

∂ϕ ∂ϕ ∂ϕ ∂ϕ

gradϕ ≡ ∇ ϕ ≡ (−−−−, −−−−, −−−−, −−−−).

∂x1 ∂x2 ∂x3 ∂x4

Tale operatore trova applicazione in relatività ristretta, dove si opera in uno spazio a 4 dimensioni.

Vedi anche
quadrimpulso In fisica, quadrivettore che ha come componenti spaziali le 3 componenti dell’impulso (o quantità di moto) di un punto o di un sistema e come componente temporale l’energia totale del punto o del sistema stesso. quadricorrente In fisica, quadrivettore che ha come componenti spaziali le tre componenti di una densità di corrente e come componente temporale la corrispondente densità di carica. elettrodinamica Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. Se la trattazione viene fatta senza ricorrere ai principi e ai risultati della meccanica ... potenziale In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi. ● Per estensione, il complesso dei mezzi, delle capacità, delle risorse ecc. di cui si dispone o si può disporre per il conseguimento ...
Categorie
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Tag
  • TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
  • RELATIVITÀ RISTRETTA
  • DERIVATE PARZIALI
  • PRODOTTO SCALARE
  • MATEMATICA
Altri risultati per quadrivettore
  • tetravettore
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    tetravettore o quadrivettore, vettore a quattro componenti, cioè vettore di uno spazio di dimensione quattro. In teoria della relatività esso rappresenta un evento, cioè un punto dello spazio-tempo di Minkowski: tre componenti definiscono la posizione nello spazio e la quarta si riferisce al tempo.
  • quadrivettore
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    quadrivettóre [Comp. di quadri- e vettore] [ALG] Grandezza che per trasformazione di Lorentz segue le stesse proprietà di trasformazione della grandezza a quattro componenti xμ, che ha come prima componente (componente temporale) la quantità x0=ct (con c velocità della luce nel vuoto e t tempo) e come ...
Vocabolario
quadrivettóre
quadrivettore quadrivettóre s. m. [comp. di quadri- e vettore]. – In fisica, vettore definito in uno spazio a quattro dimensioni, e quindi definito da quattro componenti: particolarmente importanti i quadrivettori ottenuti associando alle...
quadrivettoriale
quadrivettoriale agg. [der. di quadrivettore]. – In fisica, relativo a un quadrivettore: potenziale q., lo stesso che quadripotenziale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali