• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rampólla del Tindaro, Mariano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ecclesiastico (Polizzi 1843 - Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d'affari della nunziatura di Madrid dal 1875 al 1877, vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del quale anno Leone XIII lo creò cardinale; nel giugno successivo lo nominò suo segretario di stato. Seguendo le direttive del pontefice, R. nel 1891 ebbe contatti col gabinetto di Rudinì, poi interrotti dall'opposizione della massoneria; e si mantenne costantemente fedele al non expedit. Collaboratore intelligente del papa nella politica di ripresa dei rapporti con gli altri stati, interrotti negli ultimi anni di Pio IX, per riequilibrare la posizione della Santa Sede rispetto all'Italia (legata alla Triplice), R. normalizzò i rapporti con la Francia. Questo fatto, interpretato come un atteggiamento contrario alla Triplice, indusse l'imperatore Francesco Giuseppe a far porre dal cardinal Puzyna, arciv. di Cracovia, il veto all'elezione di R. al pontificato, nel conclave dell'agosto 1903. Lasciata la segreteria di Stato con l'elezione di Pio X, R. svolse poi il suo lavoro nelle congregazioni. Si dedicò anche a studî sacri (S. Melania Giuniore, 1905).

Vedi anche
santo Pio X papa Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. Con l'enciclica Vehementer nos (1906) condannò la separazione fra Chiesa e Stato, approvata dal Parlamento ... Rafael Merry del Val Merry del Val ‹mèrri dℎel bℎal›, Rafael. - Ecclesiastico (Londra 1865 - Roma 1930); di origine spagnola, studiò al Pontificio collegio scozzese, poi alla Pontificia accademia dei nobili ecclesiastici; ordinato nel 1888, fu cameriere segreto di Leone XIII (1892) e svolse attività diplomatica. Arcivescovo ... Domenico Ferrata Prelato e diplomatico pontificio italiano (Gradoli 1847 - Roma 1914); sottosegretario agli Affari ecclesiastici straordinarî (1883), nunzio a Bruxelles (1885), segretario per gli Affari ecclesiastici straordinarî (1889), nunzio a Parigi (1891), cardinale (1896), prefetto di varie congregazioni, per pochi ... Luigi Galimbèrti Ecclesiastico (Roma 1836 - ivi 1896). Prof. di storia nel collegio di Propaganda Fide, segretario nel 1885 della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinarî, fu inviato a Berlino per i negoziati che posero fine al Kulturkampf. Fu poi nunzio a Vienna (1887-93), arcivescovo (1889), cardinale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • SEGRETERIA DI STATO
  • FRANCESCO GIUSEPPE
  • NON EXPEDIT
  • MASSONERIA
  • SANTA SEDE
Altri risultati per Rampólla del Tindaro, Mariano
  • RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Jean Marc Ticchi RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente dai Roncioni di Ripafratta, nobili pisani stabilitisi in Sicilia nel XIV secolo, e da Orsola Errante baronessa dell’Avanella. La ...
  • Rampolla del Tindaro, Mariano
    Dizionario di Storia (2011)
    Ecclesiastico (Polizzi 1843-Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d’affari della nunziatura di Madrid (1875-77), vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del quale anno Leone XIII lo creò cardinale; nel giugno successivo lo nominò suo segretario di Stato. Seguendo le direttive del pontefice, ...
  • RAMPOLLA del TINDARO, Mariano
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Mario Menghini Cardinale e uomo di stato, nato a Polizzi, in provincia di Palermo, il 17 agosto 1843, morto a Roma il 16 dicembre 1913. Fatti gli studî a Roma, nel 1874 fu nominato canonico di S. Maria Maggiore, e l'anno dopo consigliere della nunziatura di Spagna, della quale, per l'assenza del nunzio ...
Vocabolario
rampollare
rampollare v. intr. [der. di rampollo] (io rampóllo, ecc.; aus. essere), letter. – 1. Delle piante, e in partic. dei rami, dei getti, germogliare: dal vecchio tronco a primavera cominciarono a r. teneri virgulti; delle acque, scaturire...
rampollaménto
rampollamento rampollaménto s. m. [der. di rampollare], letter. raro. – Il fatto di rampollare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali