• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Reati societari

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo di reati, previsti e disciplinati soprattutto dal codice civile, collegati all’esercizio di società o di gruppi societari.

Tra i principali: il delitto di aggiotaggio, di manipolazione del mercato (Aggiotaggio), di insider trading e di false comunicazioni sociali.

Rispetto a quest'ultima fattispecie, il reato di false comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori (art. 2622 c.c.) si differenzia, in quanto reato di danno, per l’effettività del pregiudizio recato a soci e creditori.

Con la fattispecie di ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza (art. 2638 c.c.) il legislatore ha inteso sanzionare la condotta degli amministratori, direttori generali, dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, sindaci e/o liquidatori di società, ovvero di altri enti, nonché di tutti gli altri soggetti che sono sottoposti alle autorità pubbliche di vigilanza, ovvero sono tenuti a obblighi nei loro confronti, i quali nelle comunicazioni da rivolgersi ex lege alle autorità di vigilanza: a) espongono fatti non corrispondenti al vero; b) occultano in tutto o in parte, con altri mezzi fraudolenti, fatti che avrebbero dovuto comunicare, concernenti sempre la situazione economica, finanziaria e/o patrimoniale delle società o degli enti sottoposti alla attività di vigilanza. La norma punisce altresì la condotta dei predetti soggetti, i quali, in qualsiasi modo, ostacolino l’esercizio delle funzioni di vigilanza delle preposte autorità pubbliche.

Voci correlate

Aggiotaggio

False comunicazioni sociali

Insider trading

Vedi anche
False comunicazioni sociali False comunicazioni sociali Contravvenzione prevista e disciplinata dall'art. 2621 False comunicazioni sociali False comunicazioni sociali che si configura quando gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori ... Aggiotaggio Delitto commesso da chiunque diffonde notizie false o pone in essere operazioni simulate o altri artifici concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione di strumenti non quotati, né in corso di quotazione (art. 2637 c.c.). Qualora le condotte indicate abbiano ad oggetto strumenti quotati ... Insider trading Termine di derivazione anglosassone utilizzato per designare il delitto di abuso di informazioni privilegiate. Tale reato è stato introdotto nell'ordinamento giuridico italiano con la l.n. 157/1991 attuativa della direttiva comunitaria n. 1989/592. La materia è stata successivamente riformulata dal ... Collegio sindacale È un organo collegiale della società per azioni che vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e in particolare sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo adottato dalla società nonché sul suo concreto funzionamento (art. 2403 c.c.). Il ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • INSIDER TRADING
  • CODICE CIVILE
  • AGGIOTAGGIO
Vocabolario
societàrio
societario societàrio agg. [der. di società, sull’esempio del fr. sociétaire]. – Di società, soprattutto nel sign. giur. del termine: rapporto s.; struttura s.; statuto s.; raram., come sinon. di sociale, in riferimento a una determinata...
reato
reato s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, volontario e libero, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali