• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

regesto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Raccolta ordinata di documenti e atti riportati in forma di riassunto o solo nelle parti essenziali ai fini della raccolta stessa.

Singolo documento o atto riportato in sunto più o meno ampio, in alcuni casi limitato alle sole indicazioni essenziali, in altri casi esteso a comprendere la citazione testuale di parti del documento. Regesta Chartarum Italiae Raccolta di documenti per la storia medievale italiana, pubblicati dapprima in forma di r., quindi integralmente; fu iniziata nel 1907 dall’Istituto storico italiano insieme al Preussisches historisches Institut e proseguita dall’Istituto storico italiano per il Medioevo. Regesta Imperii Raccolta degli atti della corte imperiale (dal 911 al 1313), in forma di r. e in ordine cronologico, iniziata da J.F. Böhmer nel 1831 su fonti a stampa, poi continuata a cura di altri studiosi. La gestione del progetto è affidata all’Akademie der Wissenschaften und der Literatur di Magonza. Regesta Pontificum Romanorum Raccolta degli atti della corte pontificia in forma di regesto e in ordine cronologico, iniziata da Ph. Jaffé (1851; 2ª ed. a cura di altri studiosi 1881-86) per il periodo dalla fondazione della Chiesa al 1198, poi continuata da A. Potthast (1874-75) per gli anni 1198-1304.

Vedi anche
Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ... testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... Johann Friedrich Böhmer Böhmer, Johann Friedrich. - Diplomatista (Francoforte sul Meno 1795 - ivi 1863), fu dal 1830 al 1862 direttore della biblioteca cittadina e dal 1825 al 1836 dell'archivio; diresse dal 1823 al 1844 con J. H. Pertz i Monumenta Germaniae Historica. Il suo nome è legato alla pubblicazione dei Regesta Imperii ... Magonza (ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline viticole, è un animato centro commerciale di prodotti enologici. Industrie: acciaierie, stabilimenti ...
Categorie
  • FONTI in Strumenti del sapere
Tag
  • MEDIOEVO
  • MAGONZA
Altri risultati per regesto
  • regesto
    Dizionario di Storia (2011)
    Nel Medioevo, in particolare dall’11° sec. in poi, termine che indicava talvolta il codice in cui erano trascritti i documenti che comprovavano i diritti di proprietà di chiese, capitoli e monasteri. Attualmente il termine designa sia una raccolta ordinata di documenti, sia il riassunto in cui sono ...
  • REGESTO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Registrum, Regestum) Raffaello Morghen Nell'età medievale si diede in genere questo nome ad ogni raccolta di copie di documenti; ma, per antonomasia, dal sec. XI in poi, si indicò specialmente con questo nome il codice che conteneva le trascrizioni delle carte comprovanti i diritti di proprietà o ...
Vocabolario
regèsto
regesto regèsto s. m. [dal lat. tardo regesta -orum, neutro pl., «registro, catalogo», propriam. part. pass. del lat. class. regerĕre «riportare, registrare», comp. di re- e gerĕre «portare»: cfr. registro]. – 1. Sinon., nel medioevo, di...
regestare
regestare v. tr. [der. di regesto] (io regèsto, ecc.), non com. – Ordinare, presentare in forma di regesto: r. una serie di documenti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali