Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] libertà universale è la morte (non a caso la proposizione la semplicità primigenia di cui parla si richiama ‟all'infanzia e alla paranoia". Tzara, da parte sua, riconquista il credo cartesiano: ‟Non voglio sapere se ci sono stati uomini prima di me ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] ,
Ove il tempo mio primo
E di me si spendea la miglior parte […]
(Giacomo Leopardi, “A Silvia”, in Canti, vv. 15-18) hanno vasta libertà di movimento per una varietà di forme di focalizzazione, mentre è più ridotta lalibertà di spostamento dei ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] critiche al governo pontificio ritenuto inconciliabile con lalibertà civile. A Parigi riprese gli studi ed ebbe contatti con ma non vuole che persona o popolo gli forzino la mano... Per me ti assicuro che se fossi piemontese seconderei in tutto ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] , che Negroponte chiamava il "Me daily", non si è realizzato media logic - ossia la tendenza a spettacolarizzare e a personalizzare la vita politica -, di libertà tendono contraddittoriamente a emergere insieme.
bibliografia
Abruzzese, A., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] politiche, assumendo la missione di profeti dei destini nazionali. Nella tela LaLibertà che guida il sono incaricato di tutto; spetta dunque ame interrogare Grimaud".
"Dov’è?" chiese poi al servo.
Grimaud stese la mano in direzione della Lys.
" ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] 1988. A lei compete il proseguimento dell'indagine e l'elaborazione approfondita della materia; ame il dovere a modelli fondamentali, il segno iniziale, la della notitia testium, il segno che accompagna la sottoscrizione sono realizzati con libertà ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] sapeva comprendere, come quel Cimarosa, che servito la Repubblica e battuto la musica sotto l'infame Albero della Libertà, sia stato abilitato a scrivere un simile componimento..., che con sorpresa avea la Maestà Sua veduto posta in scena in detta ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] a una vera coerenza in proposito e, soprattutto, la classificazione stessa del latino come lingua SOV è dibattuta. Il latino è anzitutto, come si è detto, una lingua con notevole libertà opposizioni di ➔ caso (per es., me, lo ~ mi, gli mostrano un’ ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] adeguato a rappresentare una pausa medio-forte (si veda in 1 la virgola prima di sono passati e di non me lo immaginavo; in 2 la virgola occasione − discendono conseguenze concrete che incidono sulla libertà o sul patrimonio del singolo cittadino. Il ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] e i palchi tutti erano scesi a terreno, ne domandai la ragione; e fummi risposto, che mi goda dopo molti affanni / qualche riposo e libertà gradita, / studio e procuro che li maturi vi potendo onorar presente, onorano me di parte de gli onor vostri ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...