ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] si sarebbero rivelate inattuali.
Direttore dell’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia e socio dell’AccademiadeiLincei, morì improvvisamente il 16 marzo 1987.
Fonti e Bibl.: Archivio IISS (Istituto Italiano per gli Studi ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] et en Italie XVIIe et XVIIIe siècles, Paris 2001, pp. 323-327; Il trionfo sul tempo: manoscritti illustrati dell’Accademia nazionale deiLincei (catal.), a cura di A. Cadei, Modena 2002, pp. 325-327; Fondazione Cassa di risparmio di Perugia: le sedi ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] 1906, nel discorso inaugurale per l'anno accademico all'Istituto di studi superiori (La filosofia . 60 s.; G. Calò, Commem. del socio F. D., in Rend. dell'Acc. naz. deiLincei, classe di scienze mor. stor. e filos., s. 8, II (1947), pp. 71-81; N ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] 18 giugno 1917-19 febbraio 1927; Roma, Archivio storico dell’Università La Sapienza, Personale docente, AS 414, ad nomen; Accademia nazionale deiLincei, Archivio Accademia d’Italia, Tit. XI, b. 18, f. 117; Tit. XIII, b. 13, f. 13/1.
V. Ussani, E. R ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] diebus festis’. Alcune fonti citano il primo anno, ma il relativo rotulus accademico è perduto e quello del 1601 non precisa – com’era prassi – degli scritti da stampare sotto l’egida deiLincei, Valerio esaminò la Istoria e dimostrazioni intorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] della commissione italiana dell’UNESCO; fu membro dell’Accademia nazionale deiLincei, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, dell’Accademia pugliese delle scienze e dell’Accademia mediterranea, organizzando in questi ambiti convegni nazionali ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] il premio europeo Umberto Biancamano, assegnato quell’anno anche ad A. Burri; nel 1978 l’AccademiadeiLincei gli conferì il premio Feltrinelli per l’arte; infine, dal 1982 fu accademico di S. Luca a Roma.
Il M. morì a Milano il 22 giugno 1986 e ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] da Laura Lorenzoni, ma si segnalano nel 1954 il premio Feltrinelli dell’AccademiadeiLincei e la medaglia d’oro della Presidenza della Repubblica, e infine la nomina ad accademico di S. Luca nel 1957.
Ultimata nel 1954 la costruzione, a Forte ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] – come la presidenza della facoltà giuridica romana (1897-1907 e 1915-16) e poi dell’AccademiadeiLincei (dal 1926) – il suo cursus honorum di notabile dell’Italia liberale e poi fascista è, nel corso del Novecento, davvero considerevole. Al ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] Polifemo); C. Minieri Riccio, Cenno stor. delle Accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. stor. per le provincie napoletane, V (1880), p. 143; F. Pometti, I Martirano, in Atti della R. Acc. deiLincei. Memorie, cl. di scienze morali, stor. e ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...