CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] e con la spada), e che, nonostante le dimensioni ridotte (altezza cm. 23,5), riecheggia felicemente le statue equestri dell'antichitàclassica.La tradizione identifica con C. anche una statua in stucco posta all'estremità orientale della chiesa di S ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] intorno al De architectura di Vitruvio e ipotizzò la redazione di una raccolta sistematica delle tracce dell'antichitàclassica a Roma (della quale il volume noto come Codex Coburgensis è considerato testimonianza dagli studiosi). Progressivamente ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] F. note all'erudizione settecentesca. L'edizione del Previté-Orton è preceduta dal cenno di G. Voigt, Il risorgimento dell'antichitàclassica ovvero il primo secolo dell'Umanesimo, II, Firenze 1890, p. 248, da un primo saggio biografico dello stesso ...
Leggi Tutto
Sirene
Emanuele Lelli
Il fascino ingannevole del canto fatato
Affascinanti esseri dal corpo di uccello o di pesce e dal volto bellissimo di donna, le Sirene rappresentano i pericoli derivanti dalla [...] potrà riuscire a superare la prova.
Le Sirene, affascinanti creature, hanno avuto una grande fortuna non soltanto nell’antichitàclassica: nel Medioevo, quando si cominciò a raffigurarle con la coda di pesce, i cristiani le interpretarono come un ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] (Giove, Venere, Mercurio), le cui rovine sono, per monumentalità e stato di conservazione, tra le più imponenti dell'antichitàclassica. Furono visitate per la prima volta agli inizi del XVI secolo da M. Baumgarten; a questa prima segnalazione ne ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] essere individuato un desiderio di legittimazione del movimento almohade, a partire da tre punti di riferimento: l'antichitàclassica (elemento minoritario), l'Oriente abbaside e il califfato omayyade di Cordova (in particolare per il reimpiego ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] , palazzi, e montagne — costruite per l’occasione. I temi sono spesso di fantasia, ma possono rifarsi anche all’antichitàclassica, come quando nel 1663 un certo Francesco Erculi presenta la conquista di Cartagine da parte di Scipione l’Africano. Le ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] realtà, negli scritti di autori come William Petty (1623-1687) o Adam Smith.Innanzitutto, gli scrittori dell'antichitàclassica sottolineano come effetto della divisione del lavoro il miglioramento qualitativo del prodotto: un aspetto evidente se, ad ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] , p. 186). Un esempio di riduzionismo riscontrabile, benché soltanto a un livello speculativo, sia in India sia nell'Antichitàclassica occidentale, ma non attestato in Cina, è rappresentato dalla teoria atomistica che ha raggiunto l'apice del suo ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] ai Giochi Olimpici con tutti i mezzi possibili. Nel 2° secolo d.C. Galeno di Pergamo, il più insigne medico dell'antichitàclassica, intraprese lunghi viaggi per conoscere le droghe d'Oriente e tramandò notizie di vari stimolanti usati dagli ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...