Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] con la religione, la filosofia della natura e le tecniche è una questione storiografica tra le più controverse nello studio dell’antichitàclassica. Si può definire la magia, sapendo che si tratta di una definizione alquanto generica, come l’arte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] a fondo il dibattito sulla lingua italiana e sulla formazione di nuovi “canoni” senza pensare alle riflessioni sui “canoni” dell’antichitàclassica, come Cicerone e Virgilio; d’altra parte anche il dibattito sui generi letterari, centrale in tutto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] delle feste concerne anche il coacervo di simboli che vi compaiono: essi provengono dalle aree più diverse, dall’antichitàclassica (a cominciare dal berretto della libertà, che richiama quello dei liberti, fino alle figure mitologiche) ed egiziana ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] affacciate sul giardino e tra loro comunicanti, nelle cui volte fu dispiegato un ciclo allegorico ispirato all’antichitàclassica. I pittori coinvolti furono i sopracitati Gherardini, autore dell’Allegoria dell’origine dell’Impero romano nel soffitto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] varie parti d’Italia, di cui si serve anche Montesquieu.
Ormai alla metà del secolo, l’Italia cercata è quella dell’antichitàclassica e luoghi privilegiati sono Roma, Napoli, Paestum, gli scavi di Ercolano e Pompei: “Oggi [14 giugno 1740] ho visto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante sia oggetto di polemiche e venga accusato di corrompere il gusto e la poesia, [...] grandi spedizioni archeologiche, in armonia con quella temperie neoclassica che porta a ricercare i modelli artistici nell’antichitàclassica (non più considerata solo come oggetto di interesse archeologico, ma come una sorta di patria ideale). I ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] per il "palazzo del tè" a Mantova.
Il B. dava così corso alla versione moralizzata di un mito della tarda antichitàclassica; tuttavia il suo manifesto proposito era di dare una spiegazione storica e filologica del testo. "Sed nos non tam allegorias ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una corrente di storiografia largamente condivisa, che trova il suo capostipite [...] inventati, sperimentati, usati senza modificare in modo risolutivo l’assetto complessivo delle tecnologie. Fin dall’antichitàclassica si possono segnalare numerosi esempi di macchine singole all’interno di sistemi produttivi comunque dominati dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba arricchisce le conoscenze antiche anche grazie ad alcuni apporti derivanti [...] delle malattie che avrebbero caratterizzato la storia e l’immaginario occidentale fino al XVIII secolo: il vaiolo. Sconosciuto all’antichitàclassica, come il morbillo, che Rhazes considera una sua forma blanda, il vaiolo era endemico in Oriente e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] all’Art et science de rhétorique metriffié di Thomas Sebillet, che coniuga la venerazione dell’umanista per i modelli dell’antichitàclassica alla difesa di poeti moderni come Marot e Scève, Du Bellay esprime la volontà di tracciare una linea più ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...