Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (v. vol. VII, p. 1142)
G.Cavalieri Manasse
Recenti indagini (1988-1993) sulla sinistra d'Adige (Via Redentore) hanno portato in luce un settore di cinta muraria [...] Medioevo, Milano 1992, Spoleto 1993, pp. 633- 644; ead., L'odeon di Verona, in Spettacoli in Aquileia e nella Cisalpina Romana (Antichità Altoadriatiche, XLI), Udine 1994, pp. 259-270; G. Tosi, Gli edifici per spettacolo di Verona, ibid., pp. 241-257 ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (ν. vol. VI, p. 688)
J. Ortalli
Scoperte fortuite e scavi effettuati in anni recenti hanno accresciuto considerevolmente la conoscenza dell'antico assetto urbano [...] dell'Emilia Romagna: Ariminum, Sarsina, Mevaniola, Veleia, Bononia, in «Forum et Basilica» in Aquileia e nella Cisalpina romana (Antichità Altoadriatiche, XLII), Udine 1995, p. 273 ss.
Museo e materiali: G. Riccioni, Classificazione preliminare di un ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSIΝA (v. vol. vii, p. 57 e S 1970, p. 701)
J. Ortalli
L'esplorazione di una vasta area nel settore SE della città (ex Seminario) ha fornito un'importante [...] La stele sarsinate dei muliones, in Epigraphica, XLIV, 1982, pp. 201-207; S. Santoro Bianchi, Urbanistica romana delle città d'altura in Emilia-Romagna, in Studi sulla città antica. L'Emilia-Romagna, Roma 1983, pp. 175-209; ead., Problemi di scultura ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] là di una semplice analisi intellettuale delle idee e degli argomenti dei Greci e dei Romani dell'Antichità. Dobbiamo chiederci perché i pensatori antichi intrapresero certi studi. Quali erano le loro motivazioni? In che modo lo studio della Natura ...
Leggi Tutto
sociali, guerre Le guerre insorte, nell’antichità greco-romana, tra membri di una stessa confederazione (in latino socius «alleato, confederato»).
Presso i Greci, la guerra s. combattuta tra il 357 e il [...] ed elessero a capitale Corfinio, che chiamarono Italica. La guerra, malgrado la partecipazione dei più valenti comandanti romani (Mario, Silla, Pompeo Strabone) e gli aiuti dei provinciali (Iberici, Galli, Africani), fu inizialmente favorevole ai ...
Leggi Tutto
LAMINE
Maria Paoli
Antichità. - Tavolette rettangolari di metallo che servivano nell'antichità greco-romana a varî usi; il più diffuso era quello di porre lamine di piombo con formule magiche nelle [...] privilegi ai veterani veniva inciso su due lamine di bronzo unite con cordicelle: tali documenti eran detti diplomi. I Romani credevano che, legando lamine di piombo intorno ai lombi, s'impedisse l'eccitazione durante il sonno e, ponendole sul ...
Leggi Tutto
mitològico, film Genere cinematografico che ha spesso mescolato miti, leggende ed episodi storici dell'antichità greco-romana, dando vita a un filone nel quale la narrazione storica non ha ambizioni di [...] veridicità. Tra gli esempi: Cabiria (1914), Ben Hur (1926), Quo vadis? (1951), Troy (2004) e, in una rilettura del genere più attenta e critica, I sette samurai (1954), Spartacus (1960), Fellini Satyricon ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] zoologia e la geologia, per esempio –, la meteorologia era un’area d’indagine più o meno definita già nell’Antichità greco-romana. L’opinione secondo cui essa concernesse lo studio e la previsione dei fenomeni atmosferici, se non il clima in generale ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
V. Brinkmann
Nell'antichità greco-romana il rivestimento cromatico fu parte integrante della scultura. La portata e il significato di tale uso restano tuttavia poco chiari, sebbene negli [...] il numero di esemplari con tracce di colorazione nell'arte antico-cicladica: le ciocche di capelli a zig-zag, gli occhi Roma 1992, n. 11).
Un esiguo numero di ritratti romani in buono stato di conservazione mostra le grandi potenzialità della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] aspetto rituale sopra quello mitologico. Dal carattere delle divinità e dei culti si possono dedurre gli interessi esistenziali degli antichiRomani: soprattutto, l’agricoltura e la guerra; ma, come in tutte le religioni di tipo arcaico, anche questi ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...