La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] più appropriato.
Lo sviluppo della cultura classica tese a rispecchiare una nuova mentalità critica, grazie all'atteggiamento più aperto, se non scettico, nei confronti delle possibilità conoscitive dell'uomo e in particolare dello studio dei canoni ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] parole sugli ebrei, in cui era la loro emancipazione, vista come l’apertura alla corruzione e al denaro, ad avere aperto la strada alla loro catastrofe:
«Il rimbrotto rivolto da Isaia agli Ebrei del suo tempo avrebbe ben potuto essere tempestivamente ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] barriere contro l'applicazione extraterritoriale dei divieti emanati da uno Stato. Ma sono proprio le norme destinate a mantenere aperto l'accesso ai mercati e a impedire le limitazioni della concorrenza a livello internazionale a creare conflitti di ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] dominante nella cultura dei primi decenni del secolo: la poetica futurista inneggia alla nuova invenzione, che ha aperto illimitate possibilità alla ‟nuova sensibilità futurista".
L'altro mito del nuovo secolo è quello della velocità, del dinamismo ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] di zone associative della corteccia cerebrale e ha la caratteristica di non presentarsi come un patrimonio di conoscenza aperto a un continuo processo di modellamento, in funzione dei vissuti squisitamente personali cui il soggetto si espone nei ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] '.
Il 'ciclo funzionale' e gli istinti nella teoria di Uexküll
Un importante indirizzo di ricerca in campo etologico fu aperto da un articolo del 1899 degli zoologi Beer, Bethe e Uexküll. In quel lavoro si denunciava la connotazione soggettivistica ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] critiche superconduttive molto superiori a quelle dei composti tradizionali (il record attuale si aggira intorno ai 160 K) ha aperto scenari nuovi nel campo della superconduttività. Da un punto di vista pratico e applicativo è molto importante che Tc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] (1545) mostrava di prediligere la forma semicircolare per tale struttura in legno, che, realizzata in questo caso all’aperto, avrebbe dovuto essere ricoperta da una tela preferibilmente cerata.
Ben presto le università, a partire da quelle di Pisa ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] sociale moderna oppure gli iniziatori del dispotismo moderno? Per P. Buchez, P.C. Roux e L. Blanc il giacobinismo ha aperto la strada alla democrazia proprio perché ha stretto un vincolo organico e profondo con le masse lavoratrici favorendo la loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] sempre più veloce ‒ al contrario di quello relativo alla mancanza di fondi e di risorse materiali.
La crisi aperta dal lancio dello Sputnik contribuì a richiamare l'attenzione sulle proposte di riforma del sistema educativo statunitense, fino ad ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...