Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] fig. 6 (in alto). Nello stato A vengono connesse tra loro le regioni del piano spazzate da una rotazione in senso antiorario dell’arco che sta sopra, mentre nello stato B vengono connesse quelle spazzate da una rotazione in senso orario del medesimo ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] che comprende più cicli produttivi (in genere 5 o 7 anni), ha il compito di studiare gli sviluppi tecnici in tale arco temporale. La p. a lungo termine, cioè in termini di tendenza di sviluppo, cerca, fondandosi sul prevedibile progresso tecnico e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] con segmenti correlati agli angoli o agli archi. I matematici greci scelsero a questo fine la corda che sottende un arco di cerchio; l'odierna trigonometria dei seni, che opera con semicorde, fu sviluppata soltanto dagli Indiani e dagli Arabi. Il ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] , che affonda le sue radici nelle parti più vitali della scienza esatta.
Su novanta memorie e note scritte nell'arco di trentacinque anni, ne troviamo venti dedicate all'aritmetica, oltre a grossi articoli riguardanti la teoria generale dei numeri ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] anni G. collaborò alla preparazione scientifica e tecnica di operazioni geodetiche (misura del grado del meridiano danese, misura dell'arco di meridiano tra Gottinga e Altona). Da questi problemi pratici G. fu condotto, da una parte, all'invenzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] dei numeri aveva anche cambiato status. Marginale all'inizio del secolo, soltanto un esercizio riservato a qualche appassionato, nell'arco di alcuni decenni essa era divenuta, per usare le parole di Gauss, la "regina della matematica", l'incarnazione ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] o meno stretti (righe spettrali e bande spettrali) di valori massimi relativi (in qualche caso, di minimo relativo). ◆ [OTT] S. d'arco: in contrapp. di s. di scintilla, s. di emissione di un atomo eccitato ma non ionizzato. ◆ [OTT] S. d'assorbimento ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] (per es., la sinusoide) che sia il grafico di una funzione p. e che sia quindi costituita da un arco (corrispondente a un intervallo di lunghezza uguale al periodo) che si ripete indefinitamente.
Numero decimale p. Numero decimale avente infinite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] è una geodetica sulla sfera, mentre solo quelli di ampiezza minore o uguale a 180° sono geodetiche minimali. Analogamente ogni arco di elica cilindrica è una geodetica sul cilindro, mentre solo quelli che non si avvolgono per più di mezzo giro sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] '), C (centum, 'cento') per le potenze con base dieci. Ogni gruppo di tre colonne era sovrastato da un arco, designato con la locuzione 'arco di Pitagora'.
Sappiamo che già intorno al 980 ‒ quindi agli inizi dell'attività didattica di Gerberto ‒ era ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...