CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] di quello stesso anno conseguì a Venezia la laurea nelle cosiddette "arti liberali". Rientrato quell'estate a Milano, vi trovò il padre dall'esperienza e se Aristotele e Galeno sono reputati superiori ai dotti contemporanei, l'età moderna, con le ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] primo grado. A suo parere, se compito precipuo dell'istruzione superiore doveva essere quello di far progredire e avanzare la scienza, . Osservazioni, in Rend. d. Ist. lombardo di scienze lettere ed arti, s. 2, II [1869], pp. 566-571).
L'insegnamento ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] . collaborò anche all'Enciclopedia Italiana con le voci "Aritmetica superiore", "Zero", nonché le belle biografie di E. Galois, e Bibl.: Necrol. in Atti d. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, marzo 1949; in Boll. d. Unione matem. it., ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] infinitesimale e alcune tra le più importanti di matematiche superiori; fu anche preside della facoltà di scienze fisiche e corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze, lettere, arti, dell'Istituto veneto e dell'Istituto bolognese; membro ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] Palermo fu anche, in tempi diversi, incaricato di geometria superiore e, presso la facoltà di economia e commercio, di ricerche; dal 1910 socio dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Palermo; dal 1909 dell'Accademia Gioenia di Catania e ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] in cattiva luce, allora come in seguito, presso i suoi superiori ecclesiastici.
Nell'agosto del 1809, soppressi gli Ordini religiosi da della Società degli amici delle scienze, lettere e arti, partecipando alle sedute, e tenne anche numerose lezioni ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] dal 1929-30 al 1931-32); membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (dal 1911 al 1915), membro del opera scientifica di L. D., in Mem. d. Accad. di scienze lett. ed arti in Padova, LIII (1936-37); C. Somigliana, Commem., in Atti d. Acc. ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] premio ordinario del R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti (1909); medaglia d'oro della Società italiana delle scienze elementare ad uso dei Licei classici e del Corso superiore degli istituti tecnici, Bologna 1932; Elem. di trigonometria ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] a F. Sibirani, primo rettore dell'Istituto superiore di scienze economiche di Bologna, apparve un suo dell'Istituto di Bologna (1919-20); Atti d. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti (1920-21).
Il C. morì a Milano il 10 apr. 1967.
Bibl.: Necrol. ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] , in seguito a concorso, alla cattedra di algebra superiore dell'università di Palermo (1º nov. 1886), p. 8; E. Pascal, in Rendiconto dell'Istituto lombardo di scienze,lettere e arti, XXXIX (1906), pp. 915-920; A. Perna, in Giornale di matematica, ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...