sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] : III 14 c. ◆ [MCC] S. del secondo ordine: v. sistemi dinamici: V 291 f. ◆ [ALG] [FAF] S. di assiomi: insieme degli assiomi di una teoria. ◆ [ELT] [INF] S. di calcolatori: insieme di calcolatori interconnessi tra loro ognuno dei quali può colloquiare ...
Leggi Tutto
Metafisica
(Μεταφυσικά; τὰ μετὰ τὰ φυσικά) Opera di Aristotele. Il termine metafisica con cui si designa l’insieme dei 14 trattati, raccolti ed editi da Andronico di Rodi intorno alla metà del 1° sec. [...] in primo luogo quelli di non-contraddizione (Γ, 3-6) e del terzo escluso (Γ, 7). Essendo tali assiomi indimostrabili, Aristotele si avvale del procedimento dell’ἔλεγχος per confutare l’intrinseca contraddittorietà delle tesi che pretendono di negarli ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] alla mia missione in Terra di Bari, ibid. 1848; Glorie italiane dei secolo XIII, o sia la Lega lombarda, ibid. 1848; Gli assiomi intorno alla musica, ibid. 1852; Raccolta epistolare, ibid. 1853.
Fonti e Bibl.: Epistolario di V. Monti. a cura di A ...
Leggi Tutto
riduzionismo
Der. di riduzione, sul modello dell’ingl. reductionism. Ogni concezione epistemologica che tenda a formulare concetti e linguaggio di una teoria scientifica nei termini di un’altra teoria [...] che i termini base della teoria vengano correlati ai termini base (e alle entità) della teoria riducente; (2) che gli assiomi e le leggi della teoria ridotta siano logicamente derivabili da quella riducente. L’esempio classico di Nagel è la riduzione ...
Leggi Tutto
web economy
Vincenzo Colistra
Scenario economico fondato sull’uso del World Wide Web emerso successivamente al crollo dei titoli tecnologici dell’indice Nasdaq della primavera del 2000. Tale evento [...] sono estremamente rilevanti, tuttavia non si tratta di una forma alternativa di economia, bensì della matura riformulazione di alcuni assiomi tradizionali. A mutare non è stato solo il modo di gestire gli affari e le transazioni commerciali, con un ...
Leggi Tutto
Sistema di logica deduttiva e induttiva (A system of logic ratiocinative and inductive)
Sistema di logica deduttiva e induttiva
(A system of logic ratiocinative and inductive) Opera (1843) di J.S. [...] , le scienze rigorose o deduttive, geometria, aritmetica, logica formale, si fondano sull’induzione e hanno dunque base empirica; gli assiomi che vi soprassiedono sono generalizzazioni di esperienze (lib. II, 4-7). Oltre a tale livello vi è il piano ...
Leggi Tutto
Cavalieri, principio di
Cavalieri, principio di criterio che consente di stabilire se due superfici hanno la stessa area o due solidi hanno lo stesso volume. Il criterio fu utilizzato da B. Cavalieri [...] e pone le basi per lo sviluppo del calcolo integrale. Non essendo deducibile dagli assiomi dello spazio euclideo, il principio di Cavalieri è una sorta di assioma, che pone una condizione sufficiente, ma non necessaria, per l’equiestensione di due ...
Leggi Tutto
problema
problema questione, domanda o asserzione la cui soluzione, risposta o giustificazione non è immediatamente disponibile, ma va in qualche modo ricercata, attraverso una strategia risolutiva eseguibile [...] o analitica, facendo uso dell’algebra o dell’analisi matematica; o per via geometrica o sintetica, ricorrendo agli assiomi del piano o dello spazio o a teoremi precedentemente dimostrati.
In analisi matematica si dice problema funzionale quello in ...
Leggi Tutto
logico
lògico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. logicus, dal gr. log✄ikós, a sua volta da lógos "discorso, ragio-namento"] [LSF] Che concerne la logica o che è conforme a essa come retto modo di ragionare. [...] ] Teorema l.: nella logica matematica, è un'espressione del linguaggio simbolico adottato che ha la proprietà di essere deducibile (mediante una sequenza finita di applicazioni delle regole di inferenza) da alcuni degli assiomi o teoremi precedenti. ...
Leggi Tutto
metalinguaggio
metalinguaggio in logica, linguaggio all’interno del quale sia possibile parlare di un altro linguaggio (che in tale contesto viene detto linguaggio-oggetto); in generale, in contrapposizione [...] potendo parlare di sé stessa, è perciò contraddittoria. La nozione di metalinguaggio torna particolarmente utile nello studio dei linguaggi formalizzati e dei sistemi formali (gruppi di assiomi e regole sintatticamente determinati) in essi definiti. ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...