AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] dal c.d. chiostro di Benedetto XII, cuore del vecchio palazzo. Molto bella e significativamente moderna con la collaborazione di artisti di diversa formazione, si deve, tra il 1372 e il 1377, la tomba del cardinale Philippe de Cabassole (m. nel ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] il sec. 10° e il 13° si definirono gli elementi principali per il rito della benedizione dei c.: all'aspersione dell'acqua benedetta in epoca timuride una tradizione funeraria locale già vecchia di secoli. L'area più propriamente turca testimonia ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 1196 da un'iscrizione in greco che menziona tra gli altri l'egumeno Benedetto, e quella di S. Simeone a Famosa nell'agro di Massafra, del , nella chiesa di S. Giovanni Vecchio di Stilo. Nel S. Filippo di Demenna il bema è separato dalla navata (la ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] ulteriore ipotesi sull'esistenza di un c. già per il monastero di S. Benedetto a Montecassino; attraverso l'interpretazione delle fonti rafforzò, del c. negli insediamenti romani di S. Sisto Vecchio, soltanto impostato (1219), e di S. Sabina sull ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] . 80-86;G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte in Piemonte, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 49-60 pp. 21-42; G.G. Merlo, Tra vecchio e nuovo monachesimo (dalla metà del XII alla metà ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...]
Id., Una scultura romanica di Mileto Vecchia, Brutium 57, 1978b, 2, pp il monachesimo benedettino, in L'esperienza monastica benedettina e la Puglia, "Atti del Convegno di Studi organizzato in occasione del XV Centenario della nascita di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] la Battaglia di Anghiari nella sala del Consiglio in Palazzo Vecchio. Di sicuro, inoltre, fu membro, in qualità di innanzi nel maggio dell'anno successivo quando il C. ne inviò il manoscritto a Benedetto Varchi perché lo rilimasse e ritoccasse. ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] sempre legate alla dinastia normanna. A Venosa la 'chiesa vecchia', risalente al sec. 5°-6°, ha continuato a nella Puglia normanna: la chiesa di S. Benedetto a Brindisi, ivi, pp. 297-310; V. Pace, Roberto il Guiscardo e la scultura ''normanna'' dell' ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] il martyrium di S. Donato, o duomo vecchio, consacrato nel 1032, attestato anche da una planimetria di Giorgio Vasari il chiesa di S. Benedetto. Verosimilmente il lato nordorientale delle mura si impiantò su preesistenze romane, come il tratto a E ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] tuttora oscura; chi vede in Giove il ritratto di Eugenio IV (Mancini), chi vi ravvisa soltanto "un quadro brillante di psicologia politica" (Martini).
Eletto papa nel 1447 Tommaso da Sarzana (Niccolò V), vecchio amico dell'A., molto probabilmente fu ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...