Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] voglio dire è che: le scisse da struttura topicalizzanti a connettivi testuali, in La parola al testo. Scritti per BiceMortaraGaravelli, a cura di G.L. Beccaria & C. Marello, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 15-31.
Berruto, Gaetano (1987 ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] ).
Ferrari, Angela (2002), Aspetti semantici e informativi della nominalizzazione sintagmatica, in La parola al testo. Scritti per BiceMortaraGaravelli, a cura di G.L. Beccaria & C. Marello, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 179-204.
Ferrari ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] opera di carattere storico di riferimento è senza dubbio Storia della punteggiatura in Europa (2008) a cura di BiceMortaraGaravelli; mentre la ricerca di ambito sincronico si è soffermata piuttosto sullo studio dei singoli segni (Conte & Parisi ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] , Angela (2002a), Aspetti semantici e informativi della nominalizzazione sintagmatica, in La parola al testo. Scritti in onore di BiceMortaraGaravelli, a cura di G.L. Beccaria & C. Marello, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 179-204.
Ferrari ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] (200712), Storia della lingua italiana, Milano, Bompiani (1a ed. 1960).
MortaraGaravelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma - Bari, Laterza.
MortaraGaravelli, Bice (a cura di) (2008), Storia della punteggiatura in Europa, Roma - Bari ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] (1994), Storia della lingua italiana, Milano, Bompiani (1a ed. 1960).
MortaraGaravelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma - Bari, Laterza.
MortaraGaravelli, Bice (a cura di) (2008), Storia della punteggiatura in Europa, Roma - Bari ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] amp; Lepschy, Giulio (2008), Punteggiatura e linguaggio, in MortaraGaravelli 2008, pp. 3-24.
MortaraGaravelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma - Bari, Laterza.
MortaraGaravelli, Bice (a cura di) (2008), Storia della punteggiatura in ...
Leggi Tutto
Il punto esclamativo (detto talvolta anche punto ammirativo), composto da un punto in basso e da un trattino verticale soprascritto ‹!›, è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) classificabile tra [...] .
Maraschio, Nicoletta (2008), Il secondo Cinquecento, in MortaraGaravelli 2008, pp. 122-137.
MortaraGaravelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma - Bari, Laterza.
MortaraGaravelli, Bice (a cura di) (2008), Storia della punteggiatura ...
Leggi Tutto
I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...] .
Maraschio, Nicoletta (2008), Il secondo Cinquecento, in MortaraGaravelli 2008, pp. 122-137.
MortaraGaravelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma - Bari, Laterza.
MortaraGaravelli, Bice (a cura di) (2008), Storia della punteggiatura ...
Leggi Tutto
Il punto e virgola è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) costituito dalla combinazione di un punto in alto e di una virgola ‹;›, che ha due funzioni principali:
(a) demarcativa, intesa come «capacità [...] L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (I luoghi della codificazione), pp. 139-227.
MortaraGaravelli, Bice (1996), L’interpunzione nella costruzione del testo, in La costruzione del testo in italiano: sistemi costruttivi e ...
Leggi Tutto