Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] , che avevano garantito una riduzione dell'inflazione e dell'ingente deficit di bilancio, ma avevano anche comportato un delle riforme costituzionali, una delle quali, la cosiddetta clausola di consanguineità, proibendo ai parenti del capo delloStato ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] che nel complesso coprono i due terzi della superficie totale delloStato. La gravità degli eventi è assai variabile governo bengalese, delle indicazioni di contenimento della spesa pubblica e di riduzione del deficit di bilancio avanzate dagli ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] perché aggravato dai numerosi incendî che scoppiarono dappertutto. Nel bilancio del tragico evento figurano ben 70.000 morti, 40. è inoltre sede del comando della prima divisione, delloStato maggiore dell'esercito e della marina e di varie scuole ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] nel luglio 1971 fu adottata una previsione di bilancio molto austera, che implicava riduzioni e tasse impopolari dellostato e costituisce un Consiglio Nazionale di Redenzione (National Redemption Council) con rappresentanti delle forze armate e della ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] atti e le sentenze delle magistrature del possedimento sono considerati atti dell'autorità giudiziaria ordinaria dellostato.
Finanze. - Il bilancio di previsione delle entrate e delle spese del possedimento delle Isole italiane dell'Egeo, dopo il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] varie regioni del paese. Secondo il bilancio previsionale 1996-97, il 36% delle entrate è costituito dagli aiuti internazionali, .
La nomina di un Oromo alla più alta carica delloStato non venne comunque interpretata come un segno di apertura dalle ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] 1951-52, il bilancio statale si è chiuso in disavanzo durante tutto il rimanente periodo. A ciò ha contribuito l'elevata spesa statale per investimenti, che è triplicata nell'ultimo decennio. In corrispondenza, il fabbisogno finanziario dellostato è ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] allo stato un reddito annuo di 73 milioni di dollari, di cui il 90% sotto forma di royalties e imposte sul petrolio. Il bilancio statale è si è posto da un lato il problema dell'ammodernamento dellostato saudiano, dall'altro quello dei suoi rapporti ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] volta nella storia boliviana il bilancio del ministero dell'Educazione nazionale supera quello della Difesa. La riforma agraria fu nazionalista del MNR non appariva soddisfatta ed accusò il capo delloStato di soggezione agli S. U. A. Paz Estenssoro ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] miliardi di dollari. La bilancia commerciale è negativa: i principali scambi si svolgono con gli Stati Uniti e con il una nuova Costituzione democratica attuato da C. Aquino (capo delloStato e dell'esecutivo dal 1986 al 1992) non coincisero con un ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...