Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] origine filogenetica di organi anche di aspetto differente, desunta dallo studio comparato e in particolare da quello dellosviluppo degli organi. Si riscontra sia negli organi vegetativi, come fusto, foglia, sia negli apparati riproduttivi quali il ...
Leggi Tutto
farmacèutica, industria Settore industriale che comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, di formulazioni farmaceutiche per uso umano e veterinario, [...] prodotti nel mondo. A modificare le caratteristiche dellosviluppodell'industria f. sono intervenuti numerosi fattori di trainante esercitato dagli eccezionali progressi dellabiologia molecolare e della biochimica cellulare, grande rilevanza hanno ...
Leggi Tutto
In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. naturale), oppure provocata artificialmente (p. [...] oppure abbassando la temperatura durante le prime fasi dellosviluppodell’uovo.
P. sperimentale
La p. sperimentale stimolante dello spermio sull’uovo (attivazione) può essere sostituita da quella di numerosi agenti fisici, chimici e biologici. In ...
Leggi Tutto
Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi.
Biologia
La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] da un organo, per es., gli organizzatori dellosviluppo inducono determinati processi morfogenetici nei territori con cui sono a contatto. Nell’adulto le c. umorali sono dovute agli ormoni elaborati dalle ghiandole endocrine. Le c. nervose, durante ...
Leggi Tutto
idraulica ambientale Branca dell’idraulica che si occupa del moto dei liquidi, focalizzando l’attenzione sui temi relativi alla protezione, ripristino e gestione della qualità ambientale. Secondo Harleman [...] ecologici, di salvaguardia della biodiversità e dellosviluppo sostenibile, l’idraulica ambientale ha ampliato il suo campo di applicazione, con approcci e modelli interdisciplinari, che coinvolgono, tra l’altro, anche la biologia, l’ecologia, la ...
Leggi Tutto
In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per m. interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). [...] entro la membrana nucleare (➔ endomitosi). Una divisione non precisa dei cromosomi nelle m. durante le prime fasi dellosviluppodell’embrione può portare a mosaici cromosomici (➔ mosaico).
Nelle colture dei tessuti in vitro, il coefficiente mitotico ...
Leggi Tutto
Mitologia
Mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte.
Fu riprodotta più volte nell’arte antica [...] in bronzo, nel Museo archeologico di Firenze.
Biologia
Individuo costituito da cellule derivanti da due diverse uova fecondate, unite accidentalmente o sperimentalmente in un qualsiasi momento dellosviluppo. Spesso i gemelli dizigotici mostrano di ...
Leggi Tutto
In medicina e in biologia, termine che identifica difetti della morfogenesi da cui derivano alterazioni macroscopiche della struttura di un organo, di parte di esso o di una più estesa parte del corpo. [...] di organizzazione rientrano nella categoria delle displasie.
Cause e origini
Le m., come esemplificato dalle sperimentazioni in biologia, sono il risultato di una alterazione che si verifica nello sviluppo embriofetale, in periodi ben definiti ...
Leggi Tutto
In biologia, sigla di Cluster of Differentiation, indicante molecole di differenziazione ottenute grazie alla disponibilità di ibridomi verso qualsiasi antigene, espresse in modo selettivo dalle popolazioni [...] cellulari studiate in varie fasi dellosviluppo. I prodotti purificati (anticorpi monoclonali) si siglano con le lettere CD, alle quali segue un numero o un simbolo di identificazione (v. fig.): per es., i linfociti T maturi si distinguono perché CD2 ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] medici e biologi da molti anni, anche se sono soprattutto i progressi nel campo della immunologia che Barnard realizzò il primo t. di cuore.
Parallelamente allo sviluppodelle metodiche chirurgiche, si assistette all’evoluzione di concetti e tecniche ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...