Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] larga scala nel nostro secolo. Si può avere un'analisi sistematica di una singola opera, come quella del Don Quijote compiuta , che ha una lunga storia, è stato ampiamente adoperato in biologia, in psicologia, e in linguistica (v. Bastide, 1962; v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Convivio dei suoi studi fondati, sia pure in misura non sistematica ed eclettica, sulle opere di Aristotele e sui suoi assistono agli straordinari successi della fisica prima e della biologia poi, le risorse della poesia, nonostante tutto ancora ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] di alleanza matrimoniale asimmetrica, in cui cioè vi è una sistematica differenza di status tra chi dà e chi riceve le mogli spesso non hanno nulla a che vedere con i legami biologici di consanguineità, e non esiste necessariamente una categoria a sé ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] ricerca sui batteri, pubblicandone i risultati nella rivista "Beiträge zur Biologie der Pflanzen" da lui fondata. Il principale obiettivo è tassonomico: ottenere una classificazione sistematica di tutti i batteri basata sulla morfologia (di qui i ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...]
Anzitutto il Bradley dichiara di non essere in grado di presentare una filosofia sistematica (v. Bradley, 18972, p. IX, p. 553 e passim), di molti fenomeni biologici per mezzo della teoria dell'informazione introduce in biologia una vena idealistica ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] trasformazione del presente in collezione di istanti irrelati e in una sistematica anticipazione del futuro in un tempo reale che è adesso, qui luoghi come le isole, i laboratori di biologia molecolare e i grandi centri convegnistici internazionali, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] (1840) di William Whewell l'inizio dello studio sistematico di quelle questioni generali relative al metodo scientifico, concernenti definire il suo punto di vista come 'biologico-economico'. Biologico per l'attenzione verso la lezione di Darwin ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] in questo periodo anche a divenire oggetto di analisi sistematica da parte dell'accademia, con la costituzione di dipartimenti settori e priorità tra di loro incommensurabili quali la biologia molecolare o la fisica delle particelle. Eppure questi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] .
Anche la ricerca di laboratorio, come le osservazioni biologiche condotte con l'ausilio del microscopio, ebbe una forte influenza sullo sviluppo della paleontologia, nei suoi aspetti sistematici e descrittivi, poiché in questa ricerca si affinava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] mentre il museo botanico continuava a essere associato alla sistematica vegetale. Già negli anni tra il 1843 e breve tempo Napoli divenne il centro della sperimentazione nel campo della biologia marina in Europa e un modello per altre stazioni. Si ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...