SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] nell'etologia. La sua forza innovativa sta nell'applicazione sistematica del metodo neodarwiniano allo studio del comportamento animale e . La s. umana è una componente della biologia evoluzionistica che estende i concetti neodarwiniani di filogenesi ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] Barber, 1952). Anche il rapporto tra la conoscenza tecnica e sistematica, le istituzioni universitarie e le professioni fu oggetto di numerosi sia l'argomento in questione, se sia un fenomeno biologico, un problema di ingegneria o un fenomeno sociale. ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] non a caso scienze come la fisica e, più tardi, la biologia hanno a più riprese rappresentato per esse un modello metodologico o, ; e infatti le prime opere dedicate allo studio sistematico della popolazione risalgono alla metà di quel secolo. Di ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] di alleanza matrimoniale asimmetrica, in cui cioè vi è una sistematica differenza di status tra chi dà e chi riceve le mogli spesso non hanno nulla a che vedere con i legami biologici di consanguineità, e non esiste necessariamente una categoria a sé ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] in questo periodo anche a divenire oggetto di analisi sistematica da parte dell'accademia, con la costituzione di dipartimenti settori e priorità tra di loro incommensurabili quali la biologia molecolare o la fisica delle particelle. Eppure questi ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] marxisti, liberali illuminati e radicali, dedica una sistematica attenzione alle conseguenze sociali delle scoperte scientifiche e profitto, con ciò sterilizzando per un lungo periodo la biologia più avanzata. Tutto ciò è sicuramente plausibile; per ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] confronti di una considerazione dell'uomo in termini puramente biologici: la cultura si trasmette da una generazione all . Per Comte il sapere positivo doveva realizzarsi come unità sistematica di tutte le scienze e dei rispettivi sistemi di leggi ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...