NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] oltre cinque anni, solitario e taciturno, chiuso nel pensiero della sua casa e della sua isola, in preda ora a crisi di nostalgia al ritomo di N. ha nuovamente inalberato la bandiera bianca borbonica, sicché l'imperatore dovrà impiegare colà un corpo ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] grandi figure isolate o concettualmente aggruppate sul fondo rosso (Villa dei Misteri a Pompei, Villa di Boscoreale), o bianco (casa della Farnesina a Roma), quasi a rappresentarle presenti nella sala. Ma, per quanto importante possa considerarsi la ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] presso il lauro e il rosmarino - sta vigile accanto a ogni casa colonica. Una "riviera", con clima assai dolce, si muove da ora nel palazzo ducale di Urbino, e il monumento a Paola Bianca Malatesta (circa 1413) in S. Francesco a Fano; per quella ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] , il Lacrima Christi e gli altri vini del Vesuvio, i vini bianchi e rossi di Posillipo, l'asprino di Aversa, il Taurasi dell Venafro; infine le rose.
I graziosi dipinti del triclinio della Casa dei Vettii, che ci mostrano figure di amorini e di psiche ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] , la galleria dei quadri (lunga 60 metri), la Sala Bianca, la Cappella. Esse formano ora, assieme con altre sale Berlino invece è fondazione dei margravi Giovanni I ed Ottone III della casa degli Ascani (v., e v. brandeburgo: Marca di). A questo ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] e si può dire tutta la serie grassa - sono incolori o bianchi. Il ritrovare in questo campo le sostanze più fortemente colorate, come vengono sostituiti; le marche aumentano di numero; ogni casa ha le sue specialità.
Con la scoperta nel 1901 ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] straniera.
L'abitazione arabo-berbera in città è la tipica casa araba: a un piano, che apre sulla strada la sola di capra e di cammello tessuta a strisce di colore diverso: bianche e nere e bianche e marroni; è fissata con picchetti di legno e tenuta ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] 57%); il 32% da Meticci, il 13% da Bianchi e l'i % da Negri. Bianchi e Meticci si trovano in maggior numero nei dipartimenti orientali Per quanto riguarda la vita economica, si eresse la Casa della Moneta durante il vicereame di Francesco de Toledo ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di Sassonia. La catastrofe causata dalla sconfitta alla Montagna Bianca culminò con gli orrori della guerra dei Trent'anni, la Boemia diventa dominio ereditario anche in linea femminile della casa d'Asburgo; il potere legislativo, che fino allora era ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] corteo nuziale si svolge in forma di cavalcata, guidata dallo sposo alla casa della sposa, che lo attende anch'essa a cavallo e con adeguata incerta tra Guido Guidetti e Giovanni Domenico Bianchi. Altro importante edificio della seconda metà del ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...