Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] sui bilanci familiari mettono in evidenza che il passaggio a classi di reddito più elevate comporta mutamenti sistematici in una serie e quello privato minore di quanto registrato in termini nominali.
La necessità di collocare e di gestire un debito ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] più gruppi di parlanti di quelli che parlano X, è parlata dalle classi dominanti, è usata nello scritto formale e nelle situazioni che richiedono impegno (per esempio, estensioni analogiche di desinenze nominali e di articoli: la mia moglia, nessuni ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] Altri avverbi. Ai nostri fini interessa distinguere qui solo alcune classi:
(a) Avverbi con portata definita. Oltre a non, della varietà informale è una focalizzazione a livello del sintagma nominale, che ha la funzione di segnalare una proprietà del ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] tutto relazioni come l’oggetto indiretto e relazioni di dipendenza nominale, quali il genitivo: per molto tempo, per es relazione con il soggetto della principale o, limitatamente a una classe di strutture dette a inversione, con l’oggetto indiretto:
...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] bibita possono essere comprati in tutto il mondo a prezzi nominali diversi. In base a questo indice l'economia cinese appare di 10-15 anni, però, con la maturazione di una classe di gestori del credito migliore, una rete di sicurezza sociale dovrebbe ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...]
Non esiste per l’italiano una distinzione consolidata della flessione dei nomi in classi flessive, paragonabile alla distinzione delle cinque flessioni nominali del latino o alla coniugazione verbale dell’italiano. Solo recentemente D’Achille & ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] presidenziali, sia per i moti di protesta sociale delle classi subalterne, come accadde per esempio con la rivolta nera impose il proprio potere a una serie di presidenti puramente nominali, si accompagnò a una politica di modernizzazione del paese. ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] classe sociale, variabili che sono ordinabili solamente secondo un criterio di tipo qualitativo) o anche solo a categorie nominali concetto di 'distanza euclidea'. L'intuizione sottostante questa classe di indici è che per misurare la mobilità in una ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] altre categorie grammaticali come nomi e verbi. Se osserviamo in primo luogo i segni nominali, è possibile distinguere due classi principali: la prima classe comprende i segni che hanno come luogo di articolazione diversi punti del corpo del segnante ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] '. Per la donna invece non si usavano verbi, ma forme nominali, per indicare che essa 'non si sposa, ma è sposata lignaggio, l'insieme dei parenti stretti, un gruppo religioso, una classe, una casta o un villaggio.
L'esogamia relativa ai parenti ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...