Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] l’ideale di un codice semplice come quello del progetto di codicecivile, il Code Frédéric, delitti e delle pene, in stretta attinenza a una critica del sistema vigente nel ‘penale’, fondato, piuttosto che sulla legge, sulle «opinioni che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] pensiero e discussione. Con il c.p. la penalistica civile aveva garantito il livello alto della legalità; l’onda in Italia da Cesare Beccaria sino alla promulgazione del codice penale vigente (1764-1890), in Enciclopedia del diritto penale italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codicecivile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codicecivile assume un significato di un’alta [...] . Cimbali, La nuova fase del diritto civile nei rapporti economici e sociali con proposte di riforma della legislazione civilevigente, 1885, in Id., Opere complete, Torino 18953.
F.S. Bianchi, Corso di codicecivile italiano, Torino 1888-1895.
F. De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] del diritto, in Enciclopedia del diritto, 7° vol., Milano 1960, p. 253), ma che sarebbe diventata diritto vigente solo con il Codicecivile unificato del 1942, il cui libro V, intitolato «Del lavoro», recava in origine, a sottolineare l’intreccio fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] benché si tratti di un tentativo che rimane all’interno del sistema vigente, non ha alcun esito. Nel 1926 si ha un ‘progetto individuali privati, dunque, il fascismo non interviene sino al codicecivile del 1940. Non a caso, dopo il fallimento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] 'maggiore' invece è più impegnata sulla esegesi della legislazione vigente (Taruffo 1980). Si pensi a Luigi Mattirolo (1838- », 2007, 36, pp. 957-79.
G. Cazzetta, Codicecivile e identità giuridica nazionale. Percorsi e appunti per una storia delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] adito a equivoci, peraltro, ancora i redattori del codicecivile italiano del 1942 si sarebbero sentiti in dovere di quest’ultimo. Anche la sua idea di un diritto naturale vigente, che nel dopoguerra ispirerà il neogiusnaturalismo cattolico, non ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] tale fermento progettuale, è il confronto con la costituzione vigente nella Repubblica madre: quella termidoriana dell’anno III (1795 . Sotto un altro nuovo titolo, dedicato al «Codicecivile», dettavano «Disposizioni generali» in materia di diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] integravano al servizio della comprensione e dell’arricchimento del diritto vigente, e di una più corretta individuazione dei suoi scopi cambiamento non si sarebbero fatti aspettare. Nel nuovo codicecivile, promulgato nel 1942, e già nei suoi lavori ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà
Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Le antiche società orientali
Storicamente [...] Le monarchie dei Diadochi fecero invece proprio il regime vigente nelle monarchie orientali, che già veniva applicato nei privata raggiunse la sua massima legittimazione e diffusione. Il codicecivile francese del 1865 definiva il «diritto di godere ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...