LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] la Confederazione generale italiana dell'industria (Confindustria), la Confederazionedegli armatori, la Confederazione derivati programmi pratici che ebbero sviluppo soprattutto negli StatiUniti e in Inghilterra. Si è partiti dalla considerazione ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] confini come lingua delle comunicazioni fra Atene e le città confederate; e dai primi anni del sec. IV in poi tesori degli altri dei, che nell'anno 454-53 a. C. furono depositati nell'opistodomo del Partenone, ma nel sec. IV, essendo statiuniti ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] economia della montagna e più ancora quella deglistati alpini. L'uomo quindi non ha degli eserciti di Bonaparte. Allora, mentre le terre ticinesi si sollevano scacciando i landvogt, proclamandosi in libertà, ma rimanendo unite alla Confederazione ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e là la tendenza di varie tribù a unirsi in confederazioni più vaste (cui si contrappone d'altra parte il frazionamento degli Arabi un carattere di unità, nel sostenere l'entusiasmo degl'invasori, nel dar loro la possibilità di costituirsi in stato ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ) ed esportate quasi tutte negli StatiUniti. Il piombo, che aveva segnato degli altri popoli balcanici. Nel 1867 il ministro serbo Garasanin fece il primo tentativo di avvicinamento fra i due popoli vicini ed affini con l'idea di una confederazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] soggetia ai baroni Puchheim, donde presero il nome di "Confederati di Horn". Mentre Thurn si accingeva all'assedio di Vienna polacca e li aveva uniti alla marca di Brandeburgo, che divenne così la rocca forte deglistati protestanti germanici, in ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] etrusche. - Dodici città contava la confederazione dell'Etruria propriamente detta, identificabili nelle degli inventori di città. Loro miraggio è stato quello di creare una forma ideale che realizzasse con un sistema centrale una perfetta unità ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] negli StatiUniti e provenienti dal gruppo orientale (Ashkenazim) in gran parte sono intorno a m. 1,65, fatta eccezione degli Ebrei della tribù. Eccezionale, come si è visto, è la confederazione di parecchie tribù sotto il governo di un giudice, e ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] stranieri. Negli StatiUniti d'America la Confederazione, n. 17, 1928).
La statistica delle abitazioni ha avuto invece amplissimo sviluppo in Germania, in Svizzera, in Svezia; particolarmente abbondante a questo riguardo è stata la produzione degli ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] stati, come quelli della confederazione di Bologna e di Parigi (sorte per l'unione non degli scolari, ma dei maestri), le quali non furono create da Più che in Inghilterra è vivo negli StatiUniti l, interesse per le ricerche scientifiche relative ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...