Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] , competente in ordine ai conflitti tra Stato e regioni), di legiferare nelle materie di interesse specifico per le regioni De Siervo, U., Zaccaria, R., Bin, R., Russo, P., Sorace, D., Chiti, M., Caretti, P., Le proposte delle regioni per le riforme ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] demoralizzante sconfitta nella decennale guerra del Vietnam, un conflitto razziale su larghissima scala, decisivi cambiamenti nelle norme sulla coesione della famiglia, della comunità, dei gruppi d'interesse e dei partiti politici. Sidney Verba e i ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] istituzionali in materia di sicurezza e d'intelligence.
Ancora più interessante il caso degli Stati Uniti. Infatti Stati Uniti. La Francia e la Germania degli anni del primo conflitto mondiale furono teatro delle gesta di una delle più famose spie di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] nell'epicentro dello scontro, anche Pechino ha i suoi interessi e la sua influenza in Asia Centrale. Il primo Bush d'action nouvelle contre l'indépendance et l'autonomie in Corsica. Al di fuori del mondo occidentale, sempre più drammatici conflitti ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] profitto dall'associazione, e dove si è applicato questo potente mezzo d'azione a una maggiore varietà di situazioni" (I, II, 4 ad un'organica rappresentanza dei contrapposti interessi che elimini il conflitto sociale in nome della solidarietà. ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] economia, com'è noto, il mercato è definito come il luogo d'incontro tra domanda e offerta di beni. I consumatori sono disponibili . Per tenere sotto controllo il potenziale conflitto tra gli interessi dell'agente e quelli del principale occorrono ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] sulla politica di riconoscimento, il principio d'identità collettiva, il nazionalismo e la possibile ridurre gli interessi collettivi a interessi individuali. Ne dello 'scontro tra culture', del 'conflitto tra civiltà' alla quale Samuel Huntington ha ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] del conflitto, in tutto il mondo occidentale. Negli USA, il Social Security Act, preceduto nel 1934 da un messaggio di F.D. Roosevelt si era nel frattempo venuto a determinare tra gli interessi degli attivi e quelli dei pensionati.In un dato istante ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] pressione di richieste di sicurezza e di interessi economici, Internet si vede negata progressivamente e politico. Su questo si fonda la libertà d’espressione come diritto di «cercare, ricevere e diffondere a entrare in conflitto perché portatrici di ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] rilevanti che di qualità e d'interazione fra essi (è degli anni ottanta: divisioni di classe, conflitto di classe e diritti di cittadinanza, in 287-327 (tr. it. in: L'organizzazione degli interessi nell'Europa occidentale, Bologna 1984).
Tufte, E.R., ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...