La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] il Classico della pietà filiale (Xiaojing), e 8 cun (19 cm ca.) per i Dialoghi (Lunyu) di Confucio, all'epoca non ancora inseriti nel Canone confuciano. Le dimensioni dei libri ritrovati nel XX sec. si adeguano soltanto in parte a queste regole; per ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] per es., che i primi tentativi di vaccinazione antivaiolosa sono stati attribuiti all'antica medicina indiana; fra gli insegnamenti di Confucio vi era quello di cuocere i cibi per tener lontane le malattie che 'entrano dalla bocca'; negli scritti di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] il primo attributo preso in considerazione nell'osservazione della Natura, come ci ricorda un'affermazione dello stesso Confucio, contenuta nei Dialoghi (Lunyu): meravigliandosi dei suoi discepoli che non studiavano il Classico delle odi (Shijing ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] i testi conosciuti per valutarne il contenuto e apportarvi correzioni e aggiunte. La direzione del progetto fu affidata a un medico confuciano addetto alla corte, Liu Han (attivo attorno al 975 ca.), e a un suo contemporaneo, un taoista famoso per le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] invece materia di studio per chi frequentava le scuole dei clan familiari. In questo tipo di scuole la dottrina di Confucio costituiva la base dell'educazione e molti eminenti studiosi di Classici confuciani ‒ come, per citarne alcuni, Lu Deming (550 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] per l'importanza del sapere e dei doveri pubblici. Il rito dello shidian ('offerta di vino e carne') era dedicato a Confucio e alla sua opera di grande educatore; la cerimonia dello shicai ('offerta di vegetali', per es., sedano e alghe marine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] scene decorate di paesaggi, ma anche ritratti di divinità, in seguito sostituite da uomini celebri dell'Antichità (per es., Confucio), e infine anche da personaggi meno famosi (come, per es., gli autori e persino gli editori). Nel periodo Ming ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] a ciò che è corretto (Erya, noto anche come Lessico letterario). Il Classico della pietà filiale e i Dialoghi di Confucio furono integrati ai Classici, così come l'Avvicinamento a ciò che è corretto. Si stamparono inoltre due opere che trattavano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] mercanti, molti dei quali entrano a far parte dei circoli politici e filosofici, come ad esempio Duanmu Si, discepolo di Confucio, che oltre a notevole ricchezza acquisì, proprio grazie all'esperienza dovuta alla sua mobilità di mercante, un ruolo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] sotto il radicale successivo, 'due pesci', e di lu, 'lento, ottuso' (che però è anche il nome del paese di Confucio), collocato sotto una variante semplificata di 'naso'. Xu Shen, dunque, pensava che il significato di queste due ultime grafie non ...
Leggi Tutto
confucianesimo
confucianéṡimo s. m. – Sistema di dottrine religiose, filosofiche, etiche, sociali e politiche elaborato dal pensatore cinese Confucio (c. 551-479 a. C.) e dai suoi successori; basato su una particolare attenzione verso la formazione...