Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] È caratterizzato da azioni come consigliare, dare istruzioni, disporre obblighi, vietare, permettere e si traduce in forme testuali come leggi, regolamenti, statuti, manuali di istruzioni, ricette di cucina, regole di gioco.
Fondamentale in tutti i ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] spirituali e anatemi politici e mette insieme religione e stato, morale e politica; è anche un vecchio domenicano ancora ed eleganza, suggerisce l’uso del fiorentino vivo, consigliadi evitare arcaismi e latinismi eccessivi non meno che tecnicismi ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] espulsione, hanno soltanto uso passivo:
(21) hanno eseguito l’espulsione di Rossi dal partito [«Rossi è stato espulso dal partito»]
Vari nomi (come consiglio, convinzione, idea, opinione, proposta, ecc.) possono reggere frasi completive (➔ completive ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] nomi astratti (dotati di per sé di un basso valore referenziale: mostrare simpatia, chiedere consiglio), quanto gli oggetti loro frequenza:
(a) il tipo avere + oggetto, che indica uno stato: avere fame, avere sonno, avere importanza;
(b) il tipo fare ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] es., quelli calendariali e meteorologici o quelli che impartiscono consiglidi vita pratica per la salute, l’igiene, le relazioni d’Italia (1879-1881). Le classiche raccolte di Giusti e di Pitrè sono state prese a modello per le numerose ricerche che ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] di rinomati convegni internazionali a cadenza quadriennale. Nel 1964, nella veste di membro del Consiglio superiore Roma visse e morì Luigi Pirandello, di cui una transazione siglata fra lo Stato, nuovo proprietario dell’intero stabile, e ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] Consiglio d’Europa rispettivamente nel 1992 e nel 1994, hanno esercitato una importante funzione di indirizzo, capace di compattezza (e senza che vi siano accordi internazionali con gli statidi cui rappresentano, in qualche modo, la lingua e la ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] lingua, consiglio, ecc.) o dall’evoluzione di ar a er nei futuri e nel condizionale.
Ma si tratta di una fiorentinità -ei. Non sopravvive al contrario tutto ciò che era stato indiscriminatamente accolto nella precedente rimeria toscana: il ➔ futuro in ...
Leggi Tutto
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] , in quanto pongono in essere lo stato del mondo che dichiarano esistente (Searle 1975). Altri esercitivi (fra cui: comandare, consigliare, pregare, vietare) possono essere eseguiti mediante frasi di tipo imperativo e sono anche chiamati direttivi ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] Il Presidente del Consiglio ha confermato la sua convinzione sulla mancanza di alternative politiche alla soluzione statodi incertezza politica, nel rincorrersi di situazioni di crisi politiche con la speranza, che taluni gruppi politici e centri di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...