Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] di Osanici, in Erzegovina, identificato con l'antica capitale dei Daorsi. Nella Sardegna nuragica i villaggi di abbia il carattere di fortificazione, tenuto conto anche della posizione elevata del sito. Le dimensioni dell'area delimitata ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] tali circostanze ideali, il contratto sarebbe in grado di tener conto di tutte le eventuali circostanze e tutte le sue clausole società. L'ipotesi della 'efficienza del mercato dei capitali' presenta molte implicazioni giuridiche. Implica ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Parigi, Berlino e New York; oggi nel mondo 372 aree metropolitane contano oltre un milione di persone e 45 più di 5 milioni. Più Braudel (v., 1977), che investigando le radici delcapitalismo moderno ha mostrato come Anversa, Venezia e Amsterdam ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] simbolica destinati agli ingenui - non sarà difficile rendersi conto che alla base dell'azione politica vi sono due variabili che influenzano il successo del leader politico in questo processo: il possesso di un "capitale simbolico", ossia di una " ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] sovvenzionava un sistema scolastico che contava più di 210.000 che avrebbero affrontato gli esami nella capitale. Questo metodo servì a rendere più ('lo stile antico') e la prosa in rime del fu. La capacità di scrivere poesie e saggi rispettando ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] subite dalla struttura del libro in questo centro avesse raggiunto anche la capitale cinese innescando processi analoghi dall'altro, la legislazione, piuttosto limitata, teneva conto soltanto delle opere sovversive o pericolose per la sicurezza ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] ebrei gli esponenti di un capitale finanziario che usa il denaro per la Chiesa si rese conto della possibilità che le si paria. Memoria e storia delle leggi razziste in Italia, in Leggi del 1938 e cultura del razzismo, a cura di M. Beer, A. Foa, I. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ala del Pentagono a Washington; un quarto, che probabilmente sarebbe dovuto cadere su una sede politica della capitale (la gli USA ricominciano a pensare il mondo, o almeno si rendono conto di doverlo fare. Sapendo di non essere onnipotenti.
L'Europa ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] Capitale è il ruolo che la luce elettrica assume in tutta la cartellonistica dei primi decenni del secolo: non è più la luce del un errore di prospettiva di cui oggi è difficile rendersi conto.
6. Caratteri generali della pubblicità nel nostro secolo
...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] numero di tre secondo i taoisti, rendono conto regolarmente all'imperatore celeste delle cattive azioni del loro ospite in modo da affrettarne la semitropicale. Infatti, con il trasferimento della capitale dei Song meridionali nella città di Hangzhou ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...