(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dellacortedigiustizia), che doveva fungere contemporaneamente quale supremo tribunale, supremo organo dellagiustizia amministrativa e ufficio didella influenza culturale francese, di convincere la cortedi Parigi dell'interesse comune ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] (primo ministro in Norvegia, C. A. Selmer) fu portato davanti l'alta cortedigiustizia, composta dal Lagting - sottosezione dello Storting - e dalla corte suprema. Nei mesi di febbraio-marzo uscì la sentenza: malgrado i voti contrarî degli assessori ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] pari allo 0,9%, più alta della media europea. Tuttavia essa non è uniforme, né dellaCortedigiustizia (2014) a Salt Lake City (Utah) di La valle delle meraviglie, 2014) ricostruisce la Cina del primo Novecento. Dellacomunità coreano-americana ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] sui collaboratori digiustizia (l. 15/80 e l. 304/82), che prevedevano forti sconti di pena per delle polizie dei dodici paesi dellaComunitàEuropea. Specializzazione e collaborazione portarono a numerosi successi: tra il 1984 e il 1985 una serie di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] Unite, attraverso l'adozione di un gran numero di risoluzioni e la convocazione di importanti conferenze internazionali. In una fase di incertezza ed evoluzione, alcune pronunce dellaCorte internazionale digiustiziadella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] alcune applicazioni di strumenti finanziari e iniziative comunitarie. Inoltre, la Comunitàeuropea può aderire alla Convenzione europea sul paesaggio del Consiglio d'Europa.
Per quanto riguarda il diritto italiano, l'art. 9, 2° co. della Costituzione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] V è dedicato allo «Spazio di libertà, sicurezza e giustizia», l’Unione ha sviluppato una politica comune in materia di frontiere, visti, immigrazione e asilo (art. 67.2, Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, TFEU; Favilli 2010, pp. 13 ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] di prodotti agricolo-zootecnici, è diretta soprattutto verso il Giappone, alcuni paesi dellaComunitàEuropea portava a una condanna del governo di Washington da parte dellaCorte internazionale digiustiziadelle Nazioni Unite presso l'Aia: ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] connesse con la loro personalità di diritto internazionale.
Si pensi alle recenti missioni compiute all'estero dal segretario generale delle Nazioni Unite, dal presidente della Commissione delleComunitàeuropee, dal segretario generale del Consiglio ...
Leggi Tutto
. Sigla con la quale è nota la Comunitàeuropeadell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] Milano 1958; N. Catalano, La Comunitàeuropea e l'Euratom, Milano 1958; F. Ippolito, L'Euratom e la politica nucleare italiana, Roma 1959; R. Monaco, Osservazioni sulla giurisdizione delleCortidigiustiziadelleComunitàeuropee, in Riv. trim. dir ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...