Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dell'Atlantico settentrionale a tutto scapito delle nazioni industriali europee, che vengono a trovarsi ineluttabilmente in uno stato d . La Camera dei deputati si può adunare in Alta cortedigiustizia per le accuse ai presidenti, ai ministri e agli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 2005-10 è stata pari allo 0,9%, più alta della media europea. Tuttavia essa non è uniforme, né per distribuzione geografica, né per ; la nuova sede della Cortedigiustizia (2014) a Salt Lake City (Utah) di Thomas Phifer and Partners, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] i suoi vicini, il Brasile e l'Argentina, dove l'immigrante europeo si trova più vicino al paese d' origine, nel quale può di carattere finanziario e militare, il Senato funge da Alta Cortedigiustizia qualora la Camera decida di mettere in stato di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] il divario esistente fra le strutture e i redditi delle diverse a. europee che, ben lungi da una riduzione, si è, anzi, per alcuni della CortediGiustizia della Comunità, su richiesta di un giudice nazionale, efficacia vincolante per il giudice di ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] dottrina, ma è stata più volte sancita dagli organi giurisdizionali italiani ed europei (Cortedi Cass. 1971 n. 2; Corte Cost. 1973 n. 183; CortediGiustizia delle Comunità Europee, 1983, causa 168/82).
Le norme tributarie poste in essere dalle ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] d'un conservatorio di musica (fondato nel 1843 da Mendelssohn: 700 studenti), della suprema cortedigiustizia (Reichsgericht), d' Wundt, Zarneke, Curtius, Roscher, ecc. - a risonanza europea, conta ora 7470 studenti e 520 professori: ha tradizioni ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] , con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona nel 2009.
L’insieme delle convenzioni richiamate, nonché l’esistenza di due corti regionali – la Corteeuropea dei diritti umani (Corte EDU) e la Cortedigiustizia della UE –, fanno sì che in Europa ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] (cortedigiustizia, collegio arbitrale) le tesi di uno stato, parte di un procedimento istituitosi innanzi alla corte o create da enti internazionali - quale la Comunità economica europea - presso stati esteri non membri. Si ricordino, ...
Leggi Tutto
Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia
I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] proposito, non si può non segnalare un’importante sentenza resa dalla Cortedigiustizia dell’Unione Europea il 13 maggio 2014, nel caso ormai noto come Google Spain.
La Corte – facendo, peraltro, applicazione della direttiva 94/46 CE del Parlamento ...
Leggi Tutto
. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] 1958; N. Catalano, La Comunità europea e l'Euratom, Milano 1958; F. Ippolito, L'Euratom e la politica nucleare italiana, Roma 1959; R. Monaco, Osservazioni sulla giurisdizione delle Cortidigiustizia delle Comunità europee, in Riv. trim. dir. e ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...