(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 'edilizia alla giustizia. La crisi di A. Prandi e altri, Roma 1968-78; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli di Venezia del 1964) e alla conservazione integrata (Carta europea e Dichiarazione di Amsterdam del 1975; Carta internazionale ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] o corto panciotto. Il bĕbĕd o sarong, striscia di batik larga un metro e lunga assai di più, dei conti e dai ministeri diGiustizia, dell'Interno, dell'Istruzione tempo. Importante per il commercio internazionale era l'abolizione dei dazî. Fransen ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] aramaico, la lingua dei rapporti internazionali dell'impero achemenide. Pure in aramaico sono redatti i documenti papiracei di Elefantina, appartenenti a una colonia di mercenarî ebrei al servizio dei faraoni, ivi di guarnigione, e che, accanto all ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] dell'opinione pubblica internazionale.
Nelle definizioni più moderne, il concetto di t. assume due Repubblica di Salerno N. Giacumbi, il consigliere della Cortedi cassazione digiustizia (l. 15/80 e l. 304/82), che prevedevano forti sconti di pena ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] reca a Ferrara, alla cortedi Ercole II d'Este e di Renata di Francia, dove si trattiene di C., perde le antiche caratteristiche; diviene città internazionale trasmesso di padre in figlio. Il peccato originale non è una semplice mancanza digiustizia ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] clinico, quello di San Carlo, il Palazzo digiustizia, ecc. Abitazioni con stili locali molto accentuati sono: la casa di "4 gats di Santa Coloma. La rivolta del 1640, come già quella del 1462, s'inserì nel quadro della politica internazionale: ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] il possesso del Chaco Boreal. Nella carta dell'Atlante internazionale del Touring Club Italiano i confini segnati nel Chaco di carattere finanziario e militare, il Senato funge da Alta Cortedigiustizia qualora la Camera decida di mettere in stato di ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Parigi rimaneva pur sempre la sede della corte e della Sorbona, il centro della reazione Anversa, porto internazionale in cui pullulavano uomini di tutte le gli eletti, mentre punisce, in stretta giustizia, tutti gli altri (infia- o sublapsarianismo ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] . 3909, attribuì all'interpretazione del regolamento da parte della CortediGiustizia della Comunità, su richiesta di un giudice nazionale, efficacia vincolante per il giudice di ultima istanza, ove quest'ultimo, procedendo a un'autonoma valutazione ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] nel 1962). In questo contesto di pace tra classi sociali e nazioni e digiustizia, si collocano le tematiche progressiste presenti organismi internazionalidi collegamento tra gli episcopati, quali il Consiglio delle conferenze episcopali di Europa ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...