Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di raggiungere un accordo transattivo che sia compreso tra 75 e 110.
I processi di solito hanno luogo per due motivi. In primo luogo, corpus teorico già esistente, ma la disciplina è in costante progresso. Nel 1915, il più famoso giudice americano, ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] indipendenti, tale continuum era il risultato dell'aumento costante della popolazione e dell'espandersi dell'abitato verso là delle analisi più estreme e degli elogi acritici, certo è che i problemi non mancano. Da una parte, Los Angeles è sull'orlo ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] gruppo. Questi simboli assumono un carattere sacro, e tale sacralità viene costantemente affermata attraverso vari riti (che analizzeremo in seguito). L'identificazione con i simboli sacri del gruppo contribuisce a dare legittimità e prestigio ai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] più vivace della storia cinese. Benché a quel tempo la Cina fosse costantemente minacciata dalle popolazioni nomadi (la dinastia Yuan era di origine mongola), i diversi governi seguirono una politica estera piuttosto flessibile, che favorì l'emergere ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] .494 dollari annui per una famiglia mononucleare (con un componenente di oltre i 65 anni di età) e un reddito massimo di 39.413 dollari dei poveri, che tendono a essere una quota quasi costante della popolazione. Come vedremo in seguito, nei paesi ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] ebrei, da figli divenuti «cani», che «sentiamo latrare per tutte le vie, e ci vanno molestando per tutti i luoghi»19. L’insistenza è costante sul rovesciamento dei ruoli, da figli a cani, sul tradimento, sul potere acquisito, un potere evidentemente ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] vedere l'attività speculativa come una minaccia costante agli interessi dei risparmiatori; anche in of economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate, P. Newman), vol. I, London-Basingstoke 1987, pp. 100-106 (tr. it. in: Il principio di arbitraggio ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] a) un allargamento che, a grado di integrazione costante, non può che accentuare la diluizione della potenza India. Se Delhi si trova nell'epicentro dello scontro, anche Pechino ha i suoi interessi e la sua influenza in Asia Centrale. Il primo Bush ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] 'industrialismo che lo spingerebbe, da un lato, a espandere incessantemente i suoi confini e, dall'altro, a informare di sé l' di funzioni, la cui rete di connessioni va costantemente tenuta aperta attraverso l'efficacia degli scambi contrattuali.In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] in ciascuna delle diverse situazioni sperimentali la costante sono i piccoli numeri interi che da quell’ La natura e l’arte hanno dunque fini diversi, e nel perseguire i propri fini particolari l’arte supera con le proprie tecniche la natura.
La ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...