Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] , significava l'insieme (non necessariamente costituente un gruppo omogeneo) dei liberi pensatori - fossero scrittori politici, criticiletterari, o anche letterati e romanzieri - che iniziarono, promossero e fecero alfine esplodere il processo di ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] interesse non è ravvisabile solo nei bioi, ma invade altre forme letterarie che prima ne erano esenti36. Nell’apologetica cristiana, ad esempio, la necessità di controbattere le critiche pagane su molti aspetti della vita di Gesù porta al centro del ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] della teologia protestante dell’Ottocento. Un giudizio letterario della persona di Costantino si spiega spesso solo in Zürich, nebst geschichtlichem Nachweis, Zürich 1862.
69 Ivi, p. VI; sulla critica erudita si veda ivi, p. 76.
70 Ivi, p. 104; non ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] e la forma nuova utilizzata, quella dell’opera letteraria in forma di libro (codex81) in luogo del 42 e 48-60.
68 In proposito cfr. F. De Marini Avonzo, Critica testuale e studio storico del diritto. Appunti delle lezioni introduttive al corso di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] là dei topoi e degli stilemi tipici del genere letterario agiografico, è possibile isolare alcuni fatti che vanno P῾awstos, IV 3; V 24; VI 5.
11 L’edizione critica è stata pubblicata a Tbilisi nel 1913, ristampata e aggiornata a Yerevan nel ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] invenzione riconducibile alla sfera della politica, di una finzione letteraria ideata dall’autore del panegirico o di una messa comunità cultuale dello Stato, come pensa una parte della critica? Ora i sacrifici pagani e le preghiere cristiane hanno ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] ultimo, che inspira anche tutta una coeva produzione letteraria incentrata sui mali delle città: basti pensare Italia in formazione. Lo sviluppo urbanistico del territorio nazionale. Antologia critica, De Donato, Bari 1980.
V. Castronovo, Torino, ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] , prima di essere trasferito all’Accademia scientifico-letteraria di Milano, entra in massoneria nel 1863 p. 7.
E. Gruber, Giuseppe Mazzini, massoneria e rivoluzione. Studio storico-critico, Desclée, Lefebvre & C., Roma 1901.
A.M. Isastia, La ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] priva di interesse. Una sufficiente informazione circa le fonti letterarie, che l’autore fa spesso parlare direttamente in Great and the Christian Revolution di Baker non è: denso, critico, erudito7. Nonostante questi aggettivi, non si deve pensare a ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] convenzioni e i propri obiettivi41. Senza dubbio vi sono considerazioni letterarie che aiutano a spiegare le difficoltà con cui Eusebio è stato studiato e presentato con strumenti critici moderni. Barnes aveva ragione nel 1981 a difendere il valore ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...