Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] lunghezza d'onda. Un derivato di grande impiego è la tecnica definita eco-Doppler, che è usata prevalentemente per lo studio di flussi Occidente ha generato la percezione di un'immagine positiva, ma le inevitabili delusioni si associano nell'utenza ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] con i governi statali, cioè con gli stati-istituzioni, ma definiti alla base con i rispettivi popoli dei cittadini-fedeli, cioè con si è andata riscontrando da parte del popolo sovrano una positiva presa di coscienza in merito sia a quelle che sono ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] NASA) e di pianeti (il primo tentativo con esito positivo fu per Marte, nel 1976, con le sonde Viking della derivata esattamente questa improvvisa evoluzione, che può a ragione essere definita antropizzazione della g. e, in generale, delle scienze ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] un altro ne scardina alcuni fondamenti, introducendo al suo interno anche elementi positivi come, per es., il carattere ecologico. Il risultato è quella che potremmo definire una distopia ambigua. Nel complesso, l’intera produzione di Atelier Van ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] ai primi del secolo scorso si è fatta valere l'esigenza critica di definire la somma di una serie come limite della somma dei suoi primi n0 tale che per qualunque n > n0 e qualunque sia l'intero positivo p si abbia
∣ sn+p − sn ∣ 〈 σ.
Ne viene che ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] ha permesso di superare la cosiddetta barriera di specie, definita come la scarsa efficienza o l'incapacità, da parte nuovo incremento di variante MCJ. L'aver trovato l'appendice positiva alla PrPEST in due pazienti con variante MCJ nei quali era ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] un frammento specifico di DNA di lunghezza e sequenza definita, a partire anche da piccole quantità di template un fine in sé. Normalmente la diffusione d'informazione produce risultati positivi, e ''dire la verità al malato'' è la soluzione migliore ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] duale di X, e Aλ(t) = -Δ è l'operatore di Laplace definito in [2], allora troviamo che questo problema è formalmente equivalente al problema [1]. frontiera tra l'insieme in cui la soluzione è positiva e quello in cui è nulla. Spesso nelle ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] la diagnosi prenatale e preimpianto. La 'manipolazione positiva' come diritto del nascituro? Un obbligo dei genitori rilevanti, ma che mostrano pure come l'area del conflitto, prima definita con un unico termine, 'eutanasia', si sia venuta via via ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] ;Sr++ >Ca++>Mg++, mentre l'aggiunta di anioni a un sol positivo, per es. Fe2O3, varia nell'ordine: CNS−>I−>NO3−>Cl diffusion.
Si può procedere in modo analogo per definire le condizioni d'impacchettamento molecolare per varie strutture ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...