La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] del ruolo di organizzatore e nella elaborazionedi una politica razionale, che egli soltanto era in grado di guidare. Un l'apogeo di questo movimento. L'ambizione esplicita di Samsu era quella di estrarre dall'insieme ditesti che aveva ereditato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] pregati di copiare le migliaia ditesti del Canone buddhista in diversi esemplari o il testodi qualche sūtra in molte migliaia di copie di far coincidere le classificazioni bibliografiche con quelle del sapere. I tentativi dielaborazionedi ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di quella straordinaria stagione riformatrice» (Mascilli Migliorini, 1997, p. 265) poggiò su di una complessa elaborazione (1782-1785), presenti nella biblioteca del principe insieme ai testidi Montesquieu e John Locke, scelti come letture per i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] costituisce nelle diverse culture premoderne la principale testadi ponte dei nostri studi comparativi. Per quanto una certa fase, in modo corrispondente all'età, passando dall'elaborazionedi una psicologia ingenua (in cui si presume che gli oggetti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] organicista, la terminologia di base, già elaborata nel corso del periodo degli Stati combattenti, deriva dalla dualità di yin-yang, dal (602-664), altro grande artefice dell'opera di traduzione ditesti buddhisti, che segue il cammino inverso del suo ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] traduzione "come scelta di lingua, di accuratezza nella versione del testo, di innesto vero e proprio di culture diverse in e Alicata, discusse con C.L. Ragghianti, partecipò all'elaborazionedi quello che divenne poi il "Programma in sette punti del ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] della continuità istituzionale –, ma più a livello ditesti costituzionali formali che sul piano dell’esperienza costituzionale può essere trovata attraverso alcuni riferimenti alla elaborazionedi idee e programmi, nella medesima materia che ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] v.), aggregato alla comitiva imperiale in veste di redattore ditesti normativi sin dal settembre 1220, allorché Federico da venti capitoli messi a punto a seguito di una lunga elaborazione con esperti del diritto: l'importantissima assisa X ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] tanto più evidente per la storia letteraria, per la vastissima congerie ditesti e situazioni con cui le tocca fare i conti. Il si poneva come strumento determinante di indagine storica, si elaboravano varie storie letterarie che, confrontandosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] all’elaborazionedi una visione della storia incentrata sulla tradizione cristiano-evangelica, per giungere al principale compito della formazione degli studiosi dell’età di mezzo nella sede dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, di cui fu ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...