La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] ➔ nozioni e termini di fonetica acustica).
(1) pizzo ~ p[ɛ]zzo ~ pazzo ~ invece un vocalismo tonico a sette elementi, con differenze locali idiosincratiche. Nella Atti delle VIII giornate di studio delGruppo di fonetica sperimentale (AIA) ( ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] per lo più nella comunicazione orale all'interno delgruppo locale. In tal caso, Y è ' della seconda persona) è un elementare esempio di differenza di registro.
quest'ottica, che sottocasi della regola di cortesia 1, dato che uno dei modi per evitare ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] della singola parola, come ricorda Rohlfs 1966-1969: 1°, § 169:
Le parole con z possono essere derivate , cioè, come stringa di elementi strutturata – la sillaba ha la all’inizio delgruppo di respiro e decresce lentamente fino al termine del ciclo. ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] tipi di). Il termine indica un gruppo di parole (che può esser formato anche elementi, Stammerjohann 1986; la focalizzazione, Berretta 2002).
Gli elementidel rossa e contadina (ibid., p. 49)
3.1.2 Altri avverbi. Ai nostri fini interessa distinguere ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] il discorso in quel momento verte. Nel caso (1), si assume che l’idea dell’andare a Parigi stato il testo precedente, l’elemento focalizzato si pone in contrasto Atti delle X giornate di studio delGruppo di fonetica sperimentale (AIA), Istituto ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] c’era la forte coerenza identitaria delgruppo. Non è però inevitabile che a lingua scritta unificata, il ladin dolomitan, come elemento di coesione, sono stati attuati da vari circa 1.600.000 abitanti il sardo è parlato o inteso da almeno 1.000 ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] basilari della gratuità della scuola elementare e dell’obbligatorietà della frequenza le divergenze operative tra i componenti delgruppo, ma la relazione che ne & S. Santucci, Bologna, Clueb, pp. 1-47.
Morgana, Silvia (1994), L’influsso francese, ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] secondo la quale alcuni elementidel volgare erano già presenti quelli liguri, che furono annessi al gruppo gallo-italico da Ascoli (cfr. a cura di P.V. Mengaldo, Padova, Antenore, vol. 1º (Introduzione e testo).
Alighieri, Dante (1979), De vulgari ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] propria parlata, diversa per certi elementi dalle parlate dei comuni finitimi, conferma dell’importanza delgruppo dei pari come modello Simone & G. Ruggiero, Roma, Bulzoni, 2 voll., vol. 1º, pp. 11-53.
Lavinio, Cristina & Lanero, Gabriella (a ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] di fornire un contributo (verbale) vero, e in particolare 1) non dire cose che si credono false, 2) non in cui tutti gli elementidel sistema comunicativo illustrato all' interazione con gli altri membri delgruppo, così come gli infanti trasmettono ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...