GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] Data questa forte densità, il governo ha favorito l'emigrazione verso i distretti dei Lampongs (Sumatra) e altrove, ma Uniti, il Giappone.
Mentre aumenta costantemente l'esportazione italiana verso Giava, diminuisce l'esportazione giavanese verso l' ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] de communi.
Consoli delle arti. - Altri consoli troviamo nei comuni italiani, e sono quelli che governavano le corporazioni dei mercanti e degli della vita sociale moderna, l'imponente fenomeno dell'emigrazione. Al console oggi fa capo la protezione - ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] In questo stesso anno si è avuto a New York un "Forum" di autori italiani residenti in America, programmato da N. Daddazio, con P. Copani (Will Power prendi la tua valigia - affresco sardonico sull'emigrazione -, e La guerra dei duemila anni, sulla ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] regina Anna, fu edificato dal 1534 al 1560 dagli architetti italiani Paolo della Stella e Ferrabosco di Laino; il giardino risale avvento del regime hitleriano in Germania, parecchi emigrati tedeschi che vi hanno trasferito alcune attività ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] Indipendenti, bons à tout faire.
Il momento grave (l'emigrazione appariva ed era un pericolo pauroso), la diffidenza del re Manzoni (La Rivoluzione francese del 1789 e la Rivoluzione italiana del 1859, Milano 1889, tentativo d'esame rigorosamente ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] nell'Europa e nel mondo. È uno dei principali centri italiani dell'industria molitoria; ha manifatture di lana e di e nel 1920 la Terra di Bari ha fornito all'emigrazione transoceanica. Oggi l'emigrazione per l'estero è, come è noto, contenuta in ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] diritti, eccetto quelli dell'elettorato politico e dell'essere giurato, a meno che si trattasse di italiani non regnicoli. La legge sull'emigrazione 31 gennaio 1901, n. 23, introdusse la naturalizzazione per decreto del ministro dell'Interno, innanzi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] che testimonia la fine del fenomeno dell'emigrazione da questa ripartizione.
Altro dato interessante con evidenza il processo di invecchiamento al quale è sottoposta la popolazione italiana dal 1951 al 1981.
In particolare si ricava che la componente ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] fiamminghi, mentre un cospicuo nucleo di dipinti di scuola italiana (Jacopo de' Barbari, Francesco Torbido, Jacopo Bassano, dominus, ibi sit una religio. Con la libertà di emigrazione s'intendeva impedire la costrizione possibile ad opera di stati o ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] dopo Novara; vengono anche diffuse false notizie di vittorie italiane. Ma da Bergamo il Camozzi avverte di non poter Francia, la Germania e l'Austria. Nel 1913 si ebbero 10.340 emigranti, di cui 3795 per la Svizzera, 1480 per la Francia, 992 per ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...