La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] italiano moderno appaiono tratti, anche sintattici, della lingua antica (Nencioni 1987; Durante 1981).
In aggiunta, sebbene dagli anni , Bologna, il Mulino, 3 voll.
Roggia, Carlo Enrico (2009), Le frasi scisse in italiano. Struttura informativa ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] storia linguistica italiana, Milano, LED, pp. 271-302.
Nencioni, Giovanni (1988), La lingua dei “Malavoglia”, in Id., Lucia. Manzoni e altre voci lombarde, Firenze, Cesati.
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] rientrato alla notizia della discesa in Italia dell’imperatore Enrico VII, che potrebbe aver incontrato a Milano nel gennaio moderno).
Il «contributo dell’esilio alla lingua di Dante» (Nencioni 1989) fu cospicuo in molti sensi, e particolarmente in un ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] Filocolo, si tratta di un aspetto già messo in rilievo da Nencioni (1953: 40 segg.), che ha dimostrato come la polimorfia delle «La lingua italiana» 1, pp. 69-93.
Testa, Enrico (1991), Simulazione di parlato. Fenomeni dell’oralità nelle novelle del ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] uno dei tratti più tipici della scrittura di Manzoni: Nencioni (1993), analizzando non solo i molteplici registri linguistici e in Graziadio Isaia Ascoli 2010, pp. 243- 308.
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] lingua nazionale o soltanto un dialetto o la lingua straniera» (Nencioni 1997: 85).
Evidente anche la risonanza linguistica dell’art. 21 amp; regione» 6, 3, pp. 34-45.
Raffaelli, Enrico A. (2005), Le lingue nell’ordinamento comunitario, in Europa ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] processo di formazione di un lessico nazionale dell’architettura (Nencioni 1995; Biffi 2006). Il De architectura fu infatti anche & D’Achille 2004, pp. 243-256.
Dalfino, Enrico (1992), Lessico giuridico dell’edilizia e dell’urbanistica, Roma - ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] In posizione di inciso assume invece la funzione di intensificazione (Nencioni 1977: 234); sia in posizione di inciso che in posizione . Castelvecchi, Torino, UTET (2a ed. 1991).
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] Pirandello (su cui cfr., per i testi teatrali, Nencioni 1983b: 210-253; Nencioni 2000: 237-247; Trifone 2000: 94-105; S.C. Trovato, Roma, Il Calamo, pp. 461-489.
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi.
Trifone, ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] effetti di pathos (Pozzi 1975: 70) e movimenti sintattici inattesi (Nencioni 1988: 198-201), segna dunque, come e forse più che Rusconi (1a ed. Roma, A. Belardetti, 1960).
Rostagno, Enrico (1919), La Storia d’Italia di Francesco Guicciardini ne’ ...
Leggi Tutto